Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.24 del 14 giugno 2024
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Orchidee: aiuto reciproco e inganno!

Tutte le orchidee sono piante a protezione assoluta: nei Parchi Alpi Cozie, in Regione Piemonte e ovunque ne sono vietati l'asportazione e il danneggiamento!

Sapete che per crescere devono sfruttare l'aiuto di un altro essere vivente?

A causa dei semi troppo piccoli per disporre di riserve di nutrimento sufficienti e privi di un embrione già differenziato in una minuscola plantula come la maggior parte di altri fiori, esse presentano un'estrema difficoltà di riproduzione e sviluppo. Per poter germinare, i semi devono obbligatoriamente creare una simbiosi micorrizica associandosi ad un fungo presente nel suolo. Il fungo aiuta l'embrione a svilupparsi, ma la crescita è molto lenta: possono essere necessari 10 anni perchè prenda vita una piccola pianta e prima che questa sia in grado di fiorire possono passarne altri 4!

Strappare un'orchidea significa distruggere in un attimo un lentissimo lavoro sotterraneo frutto di una stretta collaborazione!

Foto: Cephalantera longifolia - Simona Molino

SCOPRI DI PIÙ
Orchidee: aiuto reciproco e inganno!
 
News
 
Presentata la seconda edizione del trofeo golfistico Alpi Cozie
Trofeo Alpi Cozie

Presentata la seconda edizione del trofeo golfistico Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
Disponibile la guida free della Valle di Susa 2024-25
Guida Free della Valle di Susa

Disponibile la guida free 2024-25

SCOPRI DI PIÙ
La lunga estate nei Parchi Alpi Cozie
La lunga estate nei Parchi Alpi Cozie

E' on line il programma delle manifestazioni estive

SCOPRI DI PIÙ
Percorso pedonale lungo il Lago Grande di Avigliana: orari di fruizione
Percorso pedonale lungo il Lago Grande di Avigliana

Un'ordinanza del sindaco definisce gli orari di fruizione

SCOPRI DI PIÙ
Marco Vozza racconta i campus estivi per ragazzi nel Parco Orsiera Rocciavrè
Campus estivo itinerante

La guida del Parco Marco Vozza racconta i campus estivi per ragazzi nel Parco Orsiera Rocciavrè

SCOPRI DI PIÙ
E' disponibile il programma delle  settimane di trekking firmate Polvere di Stelle e LIFE WolfaAlps EU
Settimane estive per giovani guardiaparco

E' disponibile il programma delle settimane di trekking firmate Polvere di Stelle e LIFE WolfaAlps EU

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Permane il divieto di accesso alla ferrata di Foresto

Progetto WilDebate - Coesistenze, frizioni bio-culturali e pastoralismo nelle aree protette: il questionario

Problematiche tra fauna selvatica e viabilità in Alta Valle Susa. il questionario

Contrastare il pesce siluro: il questionario

È disponibile on line il nuovo numero di Avvoltoi Piemonte

Date presentazione Docufilm Ambin e libro Riti Alpini

Sportello linguistico francese a Salbertrand

Calendario 2024 Parchi Alpi Cozie: per scoprire le Zone Speciali di Conservazione della Rete Natura 2000

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

Sostieni la Tutela dell'Ambiente: dona il tuo 5x1000 per la Ricerca Scientifica e i Progetti Didattici dei Parchi Alpi Cozie

 
Eventi
 
Parco naturale orsiera Rocciavrè - Photo credit Elena Regazzoni

Domenica 16 giugno a Avigliana escursione I segreti della palude

Venerdì 21 giugno a Almese Parchi da Gustare degustazione vino Baratuciat e formaggi Parchi Alpi Cozie 

Sabato 22 giugno al Rifugio Toesca - Bussoleno incontro tematico Il buio per la vita del Parco

Sabato 22 giugno nella zona speciale di conservazione "Champlas - Colle Sestriere" a Cesana torinese escursione Esplorando Champlas: tra ruderi militari e flora preziosa

Sabato 22 giugno a Salbertrand - Ecomuseo Colombano Romean escursione Cultura e storia a Salbertrand 

Domenica 23 giugno a Salbertrand - Ecomuseo Colombano Romean Festa patronale di San Giovanni Battista

Dal 25 giugno al 5 settembre a Salbertrand visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean

Domenica 23 giugno a Almese di Baratuciat Vitigno di Vino e dimostrazione di caseificazione

Domenica 30 giugno nella zona speciale di conservazione "Champlas - Colle Sestriere" a Cesana Torinese escursione Esplorando Champlas: tra ruderi militari e flora preziosa

 
Mostre
 

Da lunedì 17 giugno a venerdì 28 giugno alla Certosa di Montebenedetto Villar Focchiardo mostra di acquerelli I colori del Parco

Da sabato 29 giugno a domenica 19 luglio alla Certosa di Montebenedetto Villar Focchiardo mostra fotografica Il piccolo popolo

 
Albo pretorio
 

Determinazione dirigenziale: "Progetto di sistemazione versanti e sentieristica del Parco Alpi Cozie” a valere sul bando 1/2023 FESR ''Recupero e difesa del territorio nel rispetto degli habitat e degli ecosistemi esistenti''.
Approvazione del progetto esecutivo "Lavori di sistemazione della strada del Colle della Vecchia”

Decreto del Presidente: Accordo di Collaborazione scientifica con l'Università della Calabria - Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della terra per supporto al progetto di ricerca "PetroniAlps" relativo allo studio e conservazione di nuclei di popolazioni di Passera lagia (Petronia petronia)

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti