Vedi online
sito web Parchi Alpi Cozie www.parchialpicozie.it
 
NEWSLETTER INTERNA - DICEMBRE 2023 - n.1
 

Il nuovo gruppo Guide Aree protette Alpi Cozie

Direzione

La nuova newsletter interna: strumento per diffondere a tutti i colleghi le principali attività dell’Ente

Siamo una realtà territorialmente grande, con tante sedi e credo che, anche con tutta la buona volontà, sia sempre difficile per tutti avere un quadro di ciò che l’Ente porta avanti. Per questo motivo, anche a seguito di una giornata di formazione dedicata alla Comunicazione Interna - promossa dalla Direzione Ambiente e ospitata dal nostro ente - ci è sembrata utile avviare una newsletter interna in cui mettere in evidenza le progettualità, le prospettive, le attività in essere. Ognuno di noi potrà contribuire segnalando al proprio responsabile qualche aspetto che ritiene utile portare a conoscenza del personale. Col tempo potremo rodarci e migliorare lo strumento che spero possa essere un piccolo passo in più per l’ente Parchi Alpi Cozie.

Attività del Consiglio

Il Consiglio si è riunito il 28 novembre per una prima adozione del Bilancio di previsione 2024 da sottoporre al parere della Comunità delle Aree protette Alpi Cozie (prevista per il 13 dicembre). Il Bilancio 2024 registra 1,5 mnl in più rispetto al 2023 grazie al grande lavoro svolto con lungimiranza negli ultimi anni presentando candidature a numerosi bandi.
Il CD ha deciso di destinare qualche risorsa in più per lo sviluppo dell’attività didattica e di fruizione delle Guide APAC.

Performance

Ho ricevuto dai responsabili le liste di azioni per il 2024. L'esame delle proposte mi ha permesso di avere un quadro più ampio delle numerose attività e necessità. Ora avvieremo la fase di redazione delle schede relative ad ogni attività del quadro generale della performance. E’ un lavoro complesso e credo talvolta poco gradito, ma ritengo sia un utile strumento per avere un quadro delle numerose attività che l’Ente porta avanti...e sono davvero tante!"  Il lavoro dovrà concludersi entro gennaio per l’approvazione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione - PIAO

Luca Marello

Affari gerenali

Nuovo gestore di posta elettronica per le caselle @alpicozie.eu

A inizio novembre è stato definito il passaggio del gestore di posta elettronica dell'ente da Aruba a Fastweb, dovuto al nuovo accordo quadro Consip. La migrazione delle caselle (da server Aruba a server Fastweb) dovrà concludersi entro fine anno. Le credenziali di accesso alle singole caselle sono già state comunicate al nuovo gestore per la ricognizione. Il passaggio non comporta cambio di indirizzo di posta del dipendente e nemmeno di applicativo di gestione posta (confermato Zimbra).

Nuova collaborazione

Il 15 novembre la collega Noemi Rocci ha preso servizio presso la sede di Salbertrand a supporto dell’Area Affari Generali, in previsione del pensionamento di Danila Menardi a inizio marzo 2024.

Comunicazione

Per una Grafica migliore e coordinata

Il 17 ottobre è iniziato il corso di Grafica personalizzato commissionato dall'ente all'Istituto di formazione "Casa di Carità Arti e Mestieri" di Avigliana (10 lezioni di 4 h, in laboratorio). Partecipa l'Area comunicazione a cui si sono uniti Bruno Usseglio e Katia Ricchiardone. Il corso si concluderà a fine gennaio 2024. Canva, Inkscape, Pixlr e Scribus (oltre a vari siti per reperire icone, immagini e utility) sono gli applicativi presentati e utilizzati finora per impostare locandine, pieghevole A3, foto ritocco... Tra gli obiettivi del corso produrre locandine condivise, l'impianto stampa di un nuovo pieghevole dedicato al formaggio tipico Alpi Cozie oltre al modello di materiali quali la tessera identificativa del dipendente, l'opuscolo sfogliabile e il pannello informativo.

Guide APAC

L’8 novembre l’Ente ha incontrato il nuovo gruppo Guide APAC 2023/2026 composto da 21 collaboratori. Le guide fanno riferimento al Disciplinare di cui al Decreto ente n.14/2023, alla social media policy per collaboratori e al codice di comportamento dell’Ente. Il gruppo ha ricevuto i distintivi identificativi che dovrà rendere visibili durante lo svolgimento delle attività per conto delll'Ente. E' in corso un confronto per definire la linea di abbigliamento comune che ogni Guida - senza obbligo ma per opportunità - potrà acquistare.

Calendario 2025

Si è riunito il gruppo di lavoro del nuovo calendario 2025 che sarà dedicato alle Specie Invasive. Confermato un doppio formato: oltre al tradizionale grande (pensato per lo più per le scuole) un nuovo formato "medio" da sperimentare.

Personale

Contratto Decentrato

Il Contratto Decentrato per l'anno 2023 è stato sottoscritto in data 27 novembre e, come da comunicazione anticipata in sede di Assemblea del personale, prevede l'avvio di un nuovo piano di progressioni orizzontali (definite differenziali stipendiali secondo il nuovo CCNL)

Pianificazione e gestione del territorio

Piano d'area in progress

Il 7 novembre si è svolta la giornata di restituzione dei risultati a Enti Locali e stakeholder. Definiti i documenti per la VAS del Piano Parco naturale della Val Troncea e avviata la scrittura dei documenti per VAS Piano Parco naturale Laghi di Avigliana

Aggiornamento avvio e primi avanzamenti nuovi progetti finanziarti

FESR - Dissesti idrogeologici – A seguito di Bando, tramite primo sportello, l'ente ha ottenuto il contributo di € 499.939,44 per lavori su Sentiero dei Franchi (PNGBS) e Strada del Colle della Vecchia (PNOR VCH) per cui sono state avviate le istanze autorizzative al Comune di Exilles ed Usseaux. L'ente ha ottenuto l'assenso dalle Truppe Alpine per l'intervento al Colle della Vecchia.

Bando Green Communities Unione montana Val Chisone: consegnato a novembre il progetto definitivo-esecutivo all’Unione sul rifacimento integrale della segnaletica sentieristica PNOR VCH (Roure e Fenestrelle) per € 27.292,80. I lavori verranno appaltati dall’Unione Montana per la prossima estate. Prosegue il confronto con L'unione montana Val Chisone per acquisto di un nuovo mezzo dedicato a "Punto info mobile".

Nuove candidature a bandi di finanziamento

FESR - Dissesti idrogeologici – bando tramite secondo sportello. Sono state affidate le progettazioni per lavori su Strada del Selleries (PNOR VCH) e Strada Fontana della Gerpula (PNOR VS) al fine di candiare il progetto all’apertura dello sportello.

FESR - Riqualificazione acque: approvato protocollo di intesa con Comune di Pragelato, Unione Via Lattea, Città Metropolitana di Torino per candidare il progetto di Riqualificazione del Chisone – lotto I al bando. Affidata da Città Metropolitana di Torino la progettazione allo studio Mountain-eering di Bolzano che a novembre è stato in Val Troncea per rilievi (i lavori previsti riguardano la rimozione di 8 briglie e il rimodellamento alveo Chisone con sistema Step&Pull).

FESR - Efficientamento energetico edifici pubblici: pubblicato il bando a sportello che aprirà a gennaio, fatte le prime valutazioni tecnico economiche su interventi di efficientamento sulle sedi. Priorità interventi su sedi di proprietà, Salbertrand, Avigliana e Pragelato. A residuo valutazione su Bussoleno e Mentoulles.

Biodiversità

Controllo qualità dei Formulari Standard (FS) di Rete natura 2000

Il Settore regionale Biodiversità ha comunicato ai soggetti gestori di Siti Natura 2000 che in data 10 ottobre la Commissione Europea ha rilevato informazioni non corrette e incomplete nei Formulari Standard. In particolare le ZSC che non sono anche ZPS (per il nostro Ente tutte tranne i Parchi Avigliana, Orsiera Rocciavrè e Val Troncea) saranno "declassate" automaticamente dal Ministero. Per una maggior tutela dell'avifauna l'Ente ha tempestivamente fornito i dati di presenze delle specie Uccelli più significative trasmettendo alla Regione la richiesta di avviare la procedura di trasformazione delle 11 ZSC gestite in siti SIC/ZSC/ZPS. L’elenco e la documentazione trasmessa è visionabile nel protocollo al numero 3895 del 27.11.202

Obiettivi di conservazione

Prosegue la revisione dei Formulari Sandard in funzione della definizione degli obiettivi e delle misure di conservazione dei Siti Natura 2000, per adempiere agli obblighi della Direttiva Habitat ed evitare la messa in mora d'Italia per la procedura d’infrazione 2015/2163.
Consiste nella revisione di tutte le sezioni dei FS con l’individuazione delle principali pressioni, se esistenti, per ogni habitat e per ogni specie. Nel mese di novembre si è conclusa la revisione per il sito pilota Laghi di Avigliana ed è in corso la revisione per tutti i restanti siti in gestione. La fase di revisione dovrà terminare entro il 31 dicembre, poi seguirà la fase la definizione delle misure di conservazione e delle azioni da attuare per contrastare le minacce. Per avere eventuali dati aggiuntivi sulle specie e per definire con una relativa correttezza gli habitat e le relative superfici, per i siti privi di Piano di Gestione approvato o redatto o in redazione, è stato affidato un incarico alla Società Criteria per un supporto di foto interpretazione e ricerca bibliografica per le specie.

Progetto LIFE PREDATOR

Il progetto ha l’obiettivo di prevenire, rilevare e combattere la diffusione del pesce siluro (Silurus glanis). Il 9 novembre è stata avviata la prima sessione del monitoraggio ittico nel Lago piccolo di Avigliana. Il monitoraggio è condotto dal gruppo di lavoro dell’ittiologo Stefano Bovero coadiuvato dal personale di vigilanza e da uno stagista. Il monitoraggio viene attuato secondo le modalità previste dal Protocollo di campionamento della Fauna ittica nei laghi italiani (ISPRA, 2014) e ha la finalità di acquisire conoscenze qualitative e quantitative, sulla composizione della fauna ittica presente nei due laghi e in particolare una stima della quantità di siluri presenti prima dell’avvio delle azioni di rimozione della specie.
La prima sessione dell’attività si concluderà nel mese di dicembre, una seconda sessione di monitoraggio verrà condotta nel 2026.

L'ente segue la comunicazione del progetto per l'Area di Avigliana, qui le ultime news:

- 23 nov 2023 I-pesci-del-lago-piccolo-di-avigliana-una-comunita-ittica-in-salute

- 3 nov 2023 Monitoraggio-ittico-nei-laghi-di-avigliana/

- 1 dic 2023 Al-via-i-monitoraggi-ittici-sul-lago-grande-di-avigliana/

Vigilanza

LIFE WolfAlps EU

Il monitoraggio Lupo è ripreso a novembre tramite la tecnica snow-traking: tutti i numerosi percorsi previsti sono in carico al personale di vigilanza con la collaborazione di volontari e in alcuni casi anche del personale dell’Area Biodiversità, Tecnica e Comunicazione.

Si è svolta la terza sessione prevista nel 2023 di cattura di ibridi di Lupo, che ha avuto luogo nel territorio del Parco naturale del Gran Bosco, si è conclusa con la cattura il 19/11 di un giovane ibrido, poi infertilizzato e liberato il 22/11. La notizia è stata diffusione anche tramite servizio Tg3 regionale.

Si è svolta una conferenza sul Lupo a Verrua Savoia e una a Giaveno oltre a tre interventi di sensibilizzazione "Fauna e viabilità", presso autoscuole (azione C3 D6).

L’unità Cinofila Antiveleno (UCA) dell’Ente ha partecipato ad un incontro ad Albissola Marina e ha effettuato due interventi ispettivi.

Nell'ambito delle azioni di Comunicazione è stato organizzato e gestito il terzo e ultimo corso di formazione per Docenti, ospitato ad Avigliana.

Si segnala intervista a Luca Giunti, in diretta, su RAI Radio 3 nel programma Tutta la Città ne parla (13/11).

Armi

Alcuni guardiaparco hanno partecipato ai corsi per l’abilitazione all’uso dell’arma lunga finalizzata al contenimento delle popolazioni di cinghiali sui territori di competenza e a tal fine tre gabbie di cattura sono state posizionate sui territori della Val Troncea e Orsiera Val Susa. In seguito all’acquisto e arrivo di nuove armi e munizioni trattenute al momento presso l’armeria generale dell’Ente a Salbertrand e all’armeria di Pragelato è stato aggiornato il registro generale delle armi e munizioni dell’Ente. E’ stato predisposto un nuovo registro “munizioni esplose” da condividere con i responsabili di settore delle varie sedi al fine di avere un promemoria attivo della movimentazione delle munizioni così come richiesto dalla questura.

Attività divulgativa

L’attività didattica/divulgativa della Vigilanza si è concretizzata in due lezioni tenute presso le UNITRE’ di Perosa Argentina, Alpignano e Susa e in data 25/11 si è tenuto a Salbertrand un incontro di aggiornamento su rapaci e avvoltoi per volontari e personale dell’Ente che ha partecipato alle attività di monitoraggio e censimento. Nella stessa data si è tenuta una conferenza sulla carenza idrica a Mompantero.

Alcuni guardiaparco hanno svolto attività formativa partecipando l’11/11 al Convegno sulla Natura in Piemonte organizzato a Grugliasco dall’Associazione naturalistica Piemontese e il 28/11 un webinar sull’abusivismo edilizio.

In occasione del Torino Film Festival è stato presentato il documentario "Oltre la valle" alla cui logistica per le riprese in campo ha collaborato il personale dell’Ente.

Gipeto e avifauna

Nell’ambito del progetto di reintroduzione gipeto si è provveduto a rendicontare all’International Bearded Vultur Monitoring (IBM) i risultati conclusivi della contemporanea gipeto (IOD) del 14.10.2023. A tal proposito si è organizzato, e verrà ripetuto il 06/12, l'incontro con volontari e dipendenti sull’attività svolta e i risultati ottenuti nel corso dello IOD (International Observation Day).

Il 27 novembre si è svolta la riunione on line con i partner IBM dello Steering committee e nel corso del mese è stata predisposta e pubblicata la determina dirigenziale di adesione in convenzione con la stessa IBM.

 

E-mail inviata a