Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.41 del 13 ottobre 2023
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Nocciolaia e pino cembro: una simbiosi infallibile

Tra la nocciolaia, piccolo corvide dall'elegante livrea di colore bruno scuro picchiettata di bianco, e il pino cembro esiste uno stretto rapporto di simbiosi. Dove c'è il pino cembro c'è la nocciolaia e viceversa. L'uccello è il principale responsabile della disseminazione del pino. Durante l'autunno accumula i semi in numerosi nascondigli sul terreno, alla base di ripari naturali, tra le radici di vecchi alberi in modo da averli disponibili per tutto l'inverno e la primavera. Difficilmente la nocciolaia dimentica i suoi nascondigli, dimostra infatti una straordinaria capacità nel ritrovarli (tra l'80 e il 90%), ma capita che non tutti i semi siano utilizzati, e proprio dai semi abbandonati, nasceranno i giovani cembri. Il suo comportamento è essenziale per la propagazione del pino cembro, soprattutto per la diffusione della specie in nuovi territori, essendo i semi non alati ma avvolti da un tegumento rigido e quindi difficilmente trasportabili dal vento.

Foto di Giuseppe Roux Poignant

SCOPRI DI PIÙ
Nocciolaia e pino cembro: una simbiosi infallibile
 
News
 
Ascoltare il bramito del cervo: un'emozione e un insegnamento per tutti!
Il bramito del cervo sta finendo

Ascoltare il bramito del cervo con le guide dei Parchi Alpi Cozie: un'emozione e un insegnamento

SCOPRI DI PIÙ
Un successo le escursioni di Ecoturismo Life Wolfalps.eu
Ecoturismo LIFE Wolfalps EU

Un'occasione di scoperta del territorio con incontri con gli allevatori locali per ascoltare le loro esperienze a contatto con il predatore

SCOPRI DI PIÙ
Cordoglio per la prematura scomparsa di Alberto Dotta
Cordoglio per la prematura scomparsa di Alberto Dotta

Il saluto dei Parchi Alpi Cozie ad un amico

SCOPRI DI PIÙ
Al via la terza sessione di catture degli ibridi lupo-cane
LIFE Wolfalps EU

Al via la terza sessione di catture degli ibridi lupo-cane

SCOPRI DI PIÙ
Ottenuto un importante finanziamento dedicato ai sentieri
I Parchi Alpi Cozie alle prossime fiere

Sabato 14 e domenica 15 ottobre i Parchi Alpi Cozie alla Fiera del Cevrin di Coazze e alla Sagra del Marrone di Villar Focchiardo

SCOPRI DI PIÙ
La strada al Colle delle Finestre in una descrizione di inizio Novecento
Dalle ricerche storiche del guardiaparco Bruno Usseglio

La strada al Colle delle Finestre in una descrizione di inizio Novecento

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Proposte didattiche e di educazione ambientale dei Parchi Alpi Cozie

Calendario 2024 Parchi Alpi Cozie: per scoprire le Zone Speciali di Conservazione della Rete Natura 2000

Raccolta Funghi 2023

Il Rifugio non gestito del Beth è aperto dal 15 giugno al 15 ottobre 2023

Sostieni la Tutela dell'Ambiente, la Ricerca Scientifica e i Progetti Didattici donando il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
Bramito del cervo foto Bruno Usseglio

Lunedì 16 ottobre a Salbertrand incontro di formazione Nati con la Natura

 
Mostre
 
Mostra Insecta XXl

Dal 15 maggio al 15 novembre presso la sede del Parco del Gran Bosco di Salbertrand mostra "Insecta XXL"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente.

LIFE 18 NAT/IT/000972 Project - LIFE WolfAlps EU "Coordinated Actions to Improve Wolf- Human Coexistence at the Alpine . Population Level". Azione C5 "Ibridazione Lupo-Cane: rilevamenti e rimozioni nelle Alpi e controllo nel corridoio ecologico appenninico"

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti