Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.36 dell'8 settembre 2023
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Lucertola vivipara, uova si... uova no!

La lucertola vivipara è presente in Italia con due
sottospecie distinte: la Zootoca vivipara carniolica che depone le uova (presente come relitto glaciale in alcuni luoghi pianeggianti del Trentino e Friuli) e la Zootoca vivipara vivipara realmente vivipara (presente negli ambienti alpini).
La sottospecie alpina partorisce piccoli vivi già perfettamente formati. Questo tipo di riproduzione è tipico anche di altre specie di anfibi e di rettili che vivono in ambienti estremi di alta quota, come la Salamandra lanzai, la Vipera aspis e la Vipera berus, in cui la femmina protegge le uova all’interno del proprio corpo fino al termine dello sviluppo.

La specie è  inclusa nell'Allegato III della Convenzione di Berna e protetta a livello locale in Valle D'Aosta e in Alto Adige.

La prima segnalazione in Val Susa risale al 2015 a cura di Luca Anselmo.

Foto Davide Giuliano

SCOPRI DI PIÙ
Lucertola vivipara, uova si... uova no!
 
News
 
Settembre nei Parchi Alpi Cozie
Settembre nei Parchi Alpi Cozie

Tutti gli appuntamenti del mese di settembre. Molte occasioni per stare con Parchi Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
Fauna e viabilità in Val di Susa
Fauna e viabilità in Val di Susa

Fauna e viabilità: un ciclo di conferenze per sensibilizzare sui pericoli degli impatti stradali con la fauna selvatica

SCOPRI DI PIÙ
Inaugurata la Mostra Dal Monviso al Moncenisio. Cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo
Inaugurata la mostra dal Monviso al Moncenisio

Torino - 7 settembre: inaugurata la mostra sulla cartografia storica alla Biblioteca nazionale universitaria

SCOPRI DI PIÙ
Ascoltare il bramito del cervo con le escursioni guidate nei Parchi Alpi Cozie
Il bramito del cervo

A settembre tante escursioni al bramito del cervo con le guide dei Parchi Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 
 

Fino al 15 settembre istituita area di tutela temporanea per la sosta del piviere tortolino in prossimità del rifugio Casa Assietta

Disponibile la Guida Free 2023 realizzata dal piano di valorizzazione territoriale Valle di Susa Tesori in collaborazione con i Parchi Alpi Cozie

Il Rifugio non gestito del Beth è aperto dal 15 giugno al 15 ottobre 2023

Programma manifestazioni estive alla Certosa di Montebenedetto

Sostieni la Tutela dell'Ambiente, la Ricerca Scientifica e i Progetti Didattici donando il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie

On line il questionario relativo all'indagine antropologica sull’immaginario popolare sul rapporto uomo-fauna selvatica nell'ambito del progetto Orme

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
Bramito del cervo foto Bruno Usseglio

Sabato 9 settembre nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand escursione Il bramito del cervo in quota

Sabato 9 settembre nel Parco Orsiera Rocciavrè escursione Br-Ama il bramito

Domenica 10 settembre nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand escursione con le guide Parchi Alpi Cozie Il bramito del cervo in quota

Domenica 10 settembre nel Parco Orsiera Rocciavrè escursione con le guide Parchi Alpi Cozie Br-Ama il bramito

Domenica 10 settembre a Fenestrelle escursione guidata con i guardiaparco Le Valli di Carta - La Val Chisone

Sabato 16 settembre nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand escursione Il bramito del cervo in quota

Sabato 16 settembre nel Parco Orsiera Rocciavrè escursione Br-Ama il bramito

Domenica 17 settembre nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand escursione con le guide Parchi Alpi Cozie Il bramito del cervo in quota

Domenica 17 settembre nel Parco Orsiera Rocciavrè escursione con le guide Parchi Alpi Cozie Br-Ama il bramito

 

 
Mostre
 
Mostra Mulini a Salbertrand

Dal 7 settembre all'8 ottobre presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino mostra Dal Monviso al Moncenisio Cartografia e Stampa dal XVI al XVIII secolo

Dal 27 agosto al 30 settembre alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo Mostra Solo l'effimero dura

Dal 17 luglio al 15 settembre presso la sede del Parco Naturale della Val Troncea mostra Nonsolobaboje

Dal 15 maggio al 15 novembre presso la sede del Parco del Gran Bosco di Salbertrand mostra "Insecta XXL"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente.

Ecomuseo Colombano Romean: programma attività 2023 e presentazione domanda contributo L.R. N.13/2018

Variazione di Bilancio 2023

Manifestazione d'interesse servizio di brokeraggio assicurativo

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti