Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.52 del 30 Dicembre 2022
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Ecomuseo Colombano Romean: un po' di numeri

Il 14 marzo 1995 veniva promulgata la legge regionale n.31 "Istituzione di Ecomusei del Piemonte" con cui la Regione Piemonte, prima in Italia, metteva a punto uno strumento innovativo e efficace per la tutela e valorizzazione del territorio e della cultura locale.

Già nel 1996, tra i primi in Piemonte, veniva istituito l'Ecomuseo Colombano Romean, lavoro e tradizione in Alta Valle di Susa.

In questi 26 anni l'Ecomuseo è cresciuto e ha sviluppato sempre nuove progettualità e collaborazioni, ha raccolto preziose memorie restituite in una collana di ben 31 Cahier e lavorato senza mai perdere di vista i "requisiti" fondamentali per un ecomuseo:
- un TERRITORIO o un PAESAGGIO di riferimento,
- una COMUNITA' che si riconosca in quel luogo e se ne senta parte attiva,
- un PROGETTO ideato dalla Comunità con obiettivi ben definiti e condivisi.

A oggi l'Ecomuseo Colombano Romean si sviluppa su 13 siti più un'aula didattica in bosco distribuiti lungo un percorso ad anello di circa 7 km, con numerose collezioni e sempre nuovi allestimenti, e può contare su 1572 oggetti inventariati frutto delle donazioni e della fattiva collaborazione della Comunità di riferimento.

Foto Simona Molino


SCOPRI DI PIÙ
Ecomuseo Colombano Romean: un po' di numeri
 
News
 
Fine anno... tempo di bilanci per l'Ecomuseo Colombano Romean
Ecomuseo Colombano Romean

Fine anno... tempo di bilanci.

SCOPRI DI PIÙ
"L'uomo, l'acqua e la montagna" mostra alla Cantina Alpina di Eclause
"L'uomo, l'acqua e la montagna" 

Dal 29 dicembre la mostra alla Cantina Alpina di Eclause - Salbertrand.

SCOPRI DI PIÙ
Prosegue la formazione e lo scambio di esperienze per le unità cinofile Life Wolfalps Eu
Unità cinofile Life Wolfalps Eu

Prosegue la formazione e lo scambio di esperienze. Ultimo appuntamento il 15 dicembre a Cantalupo Ligure.

SCOPRI DI PIÙ
Attenzione al ghiaccio sui sentieri
Attenzione al ghiaccio sui sentieri!

Alle quote più elevate, le attuali condizioni meteorologiche hanno trasformato la neve in insidioso ghiaccio.

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
Calendario eventi - Escursione nel Parco val Troncea Foto Ilenia Quercia

Mercoledì 4 gennaio a Fenestrelle incontro tematico "neve e cambiamenti climatici"

Mercoledì 4 gennaio a Gravere "Visite guidate alla miniera di galena argentifera del Rùget"

Sabato 7 gennaio a Pragelato incontro tematico "Le spade della fertilità"

Sabato 7 gennaio nel Parco Orsiera Rocciavrè lato Val Chisone escursione "Le cene della Luna Piena"

Sabato 7 gennaio nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand escursione "Sulle tracce di Colombano Romean"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente:

Decreto del Presidente: Bando della Fondazione Compagnia di San Paolo "In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori". Progetto "Il Paesaggio fortificato nell'evoluzione dei rapporti storici tra il Piemonte e la Francia". Approvazione protocollo d'intesa e impegno al cofinanziamento.

Destinazione capo di cinghiale abbattuto in Valsusa a seguito di operazioni di controllo all’interno dell’area protetta, in applicazione del “Piano di gestione di gestione e controllo numerico della specie Cinghiale Sus scrofa” e della D.G.R. 15-5450

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti