Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.19 del 7 maggio 2021
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Il canto delle rane

La rana temporaria è presente in Piemonte lungo tutto l’arco alpino e prealpino da quote generalmente superiori agli 800 m fino a oltre 2000 m. E' una specie terricola, la si può trovare in boschi e praterie montane, spesso nelle vicinanze di ruscelli, laghi e pozze dove si sposta  durante la stagione riproduttiva. In primavera, a partire dal mese di marzo,  i maschi si riuniscono presso le zone umide richiamando in coro le femmine.

Sapete che il "canto" della rana temporaria, a differenza di quello ad esempio di rana verde o di una raganella, è sordo e gutturale perchè non ha le sacche vocali esterne?

Il calendario 2018 dei Parchi Alpi Cozie è dedicato agli anfibi. Scaricalo qui!

 

SCOPRI DI PIÙ
Il canto delle rane
 
News
 
Lana: che fare?
Lana: che fare?

Il LIFE WolfAlps EU e DifesAttiva rendono disponibile i risultati di una prima indagine dedicata al “prodotto” lana, tra limiti e opportunità di sviluppo, punto di partenza per proposte e idee di filiera.

SCOPRI DI PIÙ
I #giovedidelleforeste su Piemonte Parchi
I #giovedidelleforeste su Piemonte Parchi

6 appuntamenti per approfondire il tema foresta.

SCOPRI DI PIÙ
Triangoli in montagna. Dalle ricerche storiche del guardiaparco Bruno Usseglio
Dalle ricerche storiche del guardiaparco Bruno Usseglio

Triangoli in montagna: rilevamenti trigonometrici per la cartografia.

SCOPRI DI PIÙ
Sostieni la Tutela dell'Ambiente e la Ricerca Scientifica
Sostieni la Tutela dell'Ambiente e la Ricerca Scientifica

Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube
Section Title

Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia, there live the blind texts. Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast of the Semantics, a large language ocean. A small river named Duden flows by their place and supplies it with the necessary regelialia.

BUTTON


Disiscriviti