Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.13 del 26 marzo 2021
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Le marmotte sono uscite dal letargo!

Adesso si che è primavera!

Dopo tanti mesi, le marmotte stanno iniziando a fare capolino dalle loro tane.
La marmotta trascorre i mesi invernali in letargo in complesse tane, rallentando le proprie funzioni vitali e consumando le riserve di grasso accumulate durante la bella stagione. Il letargo può durare fino a 6 mesi (da ottobre a marzo) ed è regolato da fattori esterni (temperatura, luminosità) ed interni (ormoni), i cui meccanismi d'azione sono ancora in parte sconosciuti. Durante questo periodo la sua temperatura scende da 35° corporei a 5°, il suo cuore rallenta da 130 a 15 battiti al minuto e le inspirazioni scendono a una ogni 5 minuti. Si sveglia sporadicamente solo quando all'interno della tana la temperatura scende sotto i 5°. La specie è caratterizzata da una spiccata socialità che anche durante il letargo garantisce la sopravvivenza della colonia, soprattutto dei più piccoli,  grazie al fenomeno della "termoregolazione sociale": Più si è meglio è!

Foto Bruno Usseglio


SCOPRI DI PIÙ
Le marmotte sono uscite dal letargo!
 
News
 
Avvelenamento da piombo
Avvelenamento da piombo

Un articolo scientifico rivela i gravi danni causati su aquile e avvoltoi dall'intossicazione da piombo contenuto nelle munizioni.

SCOPRI DI PIÙ
Attenzione alla processionaria!
Attenzione alla processionaria!

Come ogni primavera, in questo periodo sono sempre maggiori le segnalazioni di processionaria nei boschi delle nostre vallate.

SCOPRI DI PIÙ
Ali di luna
Ali di luna

Presso la vetrina dell'Hotel Dieu è esposto il poster fotografico "Ali di Luna" realizzato nell'ambito del progetto di ricerca dedicato alle falene notturne.

SCOPRI DI PIÙ
Nuovo bando Regione Piemonte - Progetto pilota Legno Energia Nord Ovest
Nuovo bando Regione Piemonte - Progetto pilota Legno Energia Nord Ovest

Webinar di presentazione mercoledì 31 marzo 2021.

SCOPRI DI PIÙ
Nuove disposizioni Covid-19
Nuove disposizioni Covid-19

Chiusi i centri visita dei Parchi Alpi Cozie. L'Ente garantisce i servizi essenziali ed indifferibili, le sedi  sono attive ma lavorano a porte chiuse.

SCOPRI DI PIÙ
Covid-19: Nuova ordinanza del comune di Avigliana
Covid-19: Nuova ordinanza del comune di Avigliana

Chiuse le aree attrezzate del Parco dei Laghi di Avigliana.

SCOPRI DI PIÙ
Online l'edizione 2021 della rassegna.
Chantar l'Uvern

Online l'edizione 2021 della rassegna.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Chantar l'uver 2021 è on line!

Rimandate le due escursioni nel Parco Orsiera Rocciavrè previste per il 7 e il 14 marzo

Sabato 27 marzo ore 21.00 spettacolo Bestias de las valadas - Chantar l'uvern

Martedì 30 marzo ore 17.00 conferenza naturalistica la Natura ai tempi del virus - Chantar l'uvern

Venerdì 2 aprile ore 21.00 documentari La carovana Balacaval - Chantar l'uvern

 
Video
 
I detective della neve

"I detective della neve"
Sul canale Youtube Parchi Alpi Cozie un nuovo video del guardiaparco Bruno Usseglio descrive il lavoro di alcuni guardiaparco dell'Ente, operatori specializzati per i rilievi meteo nivologici che contribuiscono alla stesura del Bollettino Valanghe di Arpa Piemonte

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti