DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.5 del 29 gennaio 2021
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Primo Levi ad Avigliana

Mercoledì 27 gennaio, Giorno della Memoria per commemorare le vittime dell'Olocausto, è stata l'occasione per ricordare la figura di Primo Levi, scrittore e chimico torinese, uomo dalla grande intelligenza e profonda umanità, sopravvissuto alla deportazione ad Auschwitz, che scelse di raccontare le atrocità accadute perchè la gente potesse capire per non dimenticare, per non rassegnarsi ed arrendersi, per evitare che si ripetano.

Ne Il Sistema periodico Primo Levi definisce il suo scrivere: "Un’opera di chimico che pesa e divide, misura e giudica su prove certe, e s'industria di rispondere ai perché".
Nello stesso libro, in una cornice autobiografica, Levi racconta episodi della sua vita legati alla sua professione di chimico. Al rientro dai campi di concentramento, nel 1946 per poco più di un anno, lavorò come chimico ad Avigliana, nella fabbrica di vernici Duco, presso l'ex dinamitificio Nobel. Un riferimento a questo luogo è presente nel capitolo "Cromo", dove racconta della "grande fabbrica in riva al lago..."

Quel che resta del dinamitificio Nobel è oggi inserito nel territorio del Parco naturale dei Laghi di Avigliana.

Foto Graziella Bazzan


SCOPRI DI PIÙ
Dinamitificio Nobel
 
News
 
Protocollo d'intesa con il Comune di Massello per la manutenzione del "Sentiero degli Alpini"
Protocollo d'intesa con il Comune di Massello

Un nuovo protocollo di intesa per poter restituire fruibilità e sicurezza al “Sentiero degli Alpini”.

SCOPRI DI PIÙ
Accordo con il Comune di Avigliana per la manutenzione dei sentieri nel Parco
Avigliana

Accordo con il Comune di Avigliana per la manutenzione dei sentieri nel Parco.

SCOPRI DI PIÙ
Rimboschimento di area a Casa Alpina Don Bosco a Pian dell'Alpe
Pian dell'Alpe

Rimboschimento e riqualificazione dell'area limitrofa a Casa Alpina Don Bosco.

SCOPRI DI PIÙ
Avvertenze per una corretta visualizzazione del sito
Lavori in corso sul sito dell'Ente

Avvertenze per una corretta visualizzazione del sito www.parchialpicozie.it

SCOPRI DI PIÙ
Online il primo numero di "Avvoltoi Piemonte"
Online il primo numero di "Avvoltoi Piemonte"

Uno strumento di informazione semestrale dedicato all'attività di monitoraggio e raccolta dati svolta all'interno delle reti di osservazione create per valutare la presenza degli avvoltoi sul territorio piemontese.

SCOPRI DI PIÙ
Obiettivo Terra
Obiettivo Terra

C'è tempo fino al 2 febbraio 2021 per candidare una foto al concorso.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Calendario 2021 Parchi Alpi Cozie
Calendario 2021 Parchi Alpi Cozie

L'elenco aggiornato dei rivenditori.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Sempre nuovi video sul canale Youtube dei Parchi Alpi Cozie!

In attesa di riprogrammazione l'escursione con ciaspole "Il lupo e altri animali" nel Parco Orsiera Rocciavrè inizialmente prevista per sabato 9 gennaio.

In attesa di riprogrammazione l'escursione con ciaspole "Neve, la montagna incantata" nel Parco naturale Val Troncea inizialmente prevista per domenica 10 gennaio.

 
Video
 
Sempre nuovi video sul canale Youtube dei Parchi Alpi Cozie!

Seguici sul canale Youtube dei Parchi Alpi Cozie!

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti