DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.50 del 11 dicembre 2020
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
La lunga vita al vetro!

Sapete che vetro e lattine in acciaio ed alluminio vanno raccolti negli stessi contenitori per la raccolta differenziata?

Questi materiali possono essere riciclati più e più volte con un notevole risparmio di materie prime e di energia.

Attenzione però a ciò che sembra vetro, ma non lo è! Nei bidoni blu devono essere conferiti esclusivamente bottiglie e vasetti in vetro; non ceramica, cristallo, pirex, lampade e lampadine, tubi al neon, specchi, monitor di TV che vanno invece buttati nell'indifferenziato (verde).

I tempi di degradazione del vetro sono lunghissimi: 4000 anni per una bottiglia. La stessa bottiglia di vetro può però essere riutilizzata e poi riciclata. Il vetro raccolto, pulito e selezionato viene inviato alle vetrerie dove è mescolato a materie prime e fuso per essere trasformato in nuovi oggetti e contenitori vetro. Il vetro riciclato può anche essere trasformato in materiali come la ceramica, erba sintetica, sabbia per campi da golf...

Con la raccolta differenziata non si butta via niente, si risparmia e si rispetta l'ambiente!

SCOPRI DI PIÙ
La lunga vita al vetro!
 
News
 
La ferrata di Chianocco resta chiusa
La ferrata di Chianocco resta chiusa

In attesa di opportune valutazioni dei tecnici per garantire la completa rimozione della situazione di pericolo.

SCOPRI DI PIÙ
All'Ecomuseo Colombano Romean i presepi di Istuara 'd bo
Tornano i presepi di Istuara 'd bo

Come ogni anno il percorso dell'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand si arricchisce con i presepi di Istuara 'd bo.

SCOPRI DI PIÙ
Marketing territoriale: ricerca operatori economici
Progetto Biodivalp

Ricerca operatori economici nel campo della comunicazione e del marketing del territorio con riferimento alla biodiversità.

SCOPRI DI PIÙ
Life WolfAlps EU: affidamento incarico professionale di veterinario e responsabile WPIU
Life WolfAlps EU

Affidamento incarico professionale di veterinario e responsabile WPIU.

SCOPRI DI PIÙ
Corso di formazione sulla Miniera medievale del Rugèt e dintorni
Miniera medievale del Rugèt e dintorni

Parte a gennaio il corso di formazione aperto a guide turistiche e ambientali già abilitate.

SCOPRI DI PIÙ
Normativa sorvolo con areomobili
Normativa sorvolo con areomobili

Il sorvolo di aree protette è soggetto sempre ad autorizzazione.

SCOPRI DI PIÙ
CoViD19: rischio alto per il Piemonte, nuove disposizioni
CoViD19: rischio alto per il Piemonte, nuove disposizioni

Chiuse le sedi dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Caselle di posta elettronica e numerazioni telefoniche: variazioni in corso
Variazioni in corso

Sono in fase di sostituzione alcune caselle di posta elettronica e i numeri telefonici dei Parchi.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Calendario 2021 Parchi Alpi Cozie
Calendario 2021 Parchi Alpi Cozie

L'elenco aggiornato dei rivenditori.

SCOPRI DI PIÙ
 
Video
 
Gli Orridi di Foresto e Chiomonte a Kilimangiaro

Nella puntata di domenica 6 dicembre di Kilimangiaro su Rai3, è andato in onda il primo di una serie di filmati dedicati alla Valle di Susa e ai Parchi Alpi Cozie.

"Il Cacciatore di Paesaggi in Piemonte, con un affascinante percorso lungo un "orrido viaggio", a partire dal monumento simbolo del Piemonte che domina tutta la splendida #valdisusa, per raggiungere poi il paese di #Chianocco. Un itinerario sorprendente, ricco di fascino e mistero" a cura di FabioToncelli.

 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

 

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti