DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.19 dell'8 maggio 2020
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie.

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

La curiosità della settimana
 
Incredibili Orchidee: il genere Ophrys

Le orchidee si servono principalmente degli insetti per riprodursi e li attraggono in tre modi diversi: offrendo loro del nettare, ingannandoli o prendendoli in trappola.

Il genere Ophrys ha elaborato una strategia davvero sofisticata, basata sull’inganno: il fiore assume l’aspetto, il colore e perfino l’odore delle femmine di certe vespe o api solitarie per attrarre il maschio ed invitarlo all’accoppiamento. L’insetto giunge sul fiore allettato irresistibilmente dall’odore in quanto l’orchidea, per mezzo di un cocktail di sostanze chimiche, è in grado di riprodurre l'effetto dei feromoni femminili.

Nella foto Oprhys fuciflora. Il nome specifico deriva dal latino fucus (fuco) e flos (fiore), ophrys fior di fuco. È usato anche il più recente sinonimo Ophrys holoserica, dal greco "tutto" e "di seta", per l'aspetto del labello morbido e setoso.

Foto Ruggero Casse

SCOPRI DI PIÙ
Incredibili Orchidee: il genere Ophrys
 
News
 
FASE 2: nuove misure per il contenimento del Covid-19
FASE 2: nuove misure per il contenimento del Covid-19

É vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici e privati. La passeggiata lungolago di Avigliana resta chiusa.

SCOPRI DI PIÙ
Da martedì 10 marzo 2020 i centri visita dei Parchi Alpi Cozie e sono chiusi migrans n.44
CoViD19: misure per il contrasto e il contenimento del virus

Da martedì 10 marzo 2020 tutti i centri visita dei Parchi Alpi Cozie sono chiusi.

SCOPRI DI PIÙ
Progetto Lemed ibex: la questione genetica
Progetto Lemed ibex: la questione genetica

É on line sul canale You Tube dei Parchi Alpi Cozie il quarto video realizzato nell'ambito del progetto.

SCOPRI DI PIÙ
Prosegue malgrado tutto il Valsusa Filmfest
Prosegue malgrado tutto il Valsusa Filmfest

Fino al 15 maggio, accedendo dalla home del sito www.valsusafilmfest.it, sarà possibile vedere e votare i filmati finalisti delle sezioni di concorso.

SCOPRI DI PIÙ
Sportelli Forestali Parchi Alpi Cozie
Sportelli Forestali dei Parchi Alpi Cozie

Gli sportelli forestali non sono accessibili direttamente agli utenti ma sono contattabili tramite telefono o email.

SCOPRI DI PIÙ
Prorogata fino al 15 maggio (quote tra i 600 e 1000 m) e 15 giugno (oltre i 1000 m) la stagione di  taglio nelle faggete.
Notizie dallo sportello forestale

Prorogata fino al 15 maggio (quote tra i 600 e 1000 m) e 15 giugno (oltre i 1000 m) la stagione di  taglio nelle faggete.

SCOPRI DI PIÙ
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000

Arriva la primavera e ritornano gli incontri ravvicinati con le zecche!I Parchi Alpi Cozie destinano i provenienti dal 5 x1000 per la ricerca scientifica.

SCOPRI DI PIÙ
Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie per sostenere la tutela dell'ambiente e la ricerca scientifica.
5x1000 per i Parchi Alpi Cozie 

Destina il tuo 5x1000 per la ricerca scientifica de ll'Ente di gestione dei Parchi Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Val Troncea Foto Silvia Alberti

Tutti gli eventi sono annullati.

 
Video
 
Piccoli frammenti di natura e cultura
Piccoli frammenti di natura e cultura

É la play list sul canale You Tube Parchi Alpi Cozie dedicata alle curiosità delle nostre aree protette. Brevi video sulle attività dell'ente, le novità, la flora e la fauna.

SCOPRI DI PIÙ
 

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube

E-mail inviata a

Disiscriviti