DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.17 del 24 aprile 2020

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie.

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
L'Astore, il falco del bosco

L'astore è un rapace diurno di dimensioni medio grandi (apertura alare 95-125 cm) dalla struttura adatta a volare agilmente in ambienti forestali: ali larghe e arrotondate e coda lunga. Gli esemplari adulti hanno parti superiori bruno scuro uniforme, guance scure, occhi con iride giallo arancio e un evidente sopracciglio bianco. Le parti inferiori sono bianche con fitte barrature scure.  E' marcata la differenza di taglia tra maschio e femmina, quest'ultima visibilmente più grande.

Un esemplare recuperato ferito a Oulx a fine marzo è stato liberato la scorsa settimana nel Gran Bosco di Salbertrand. I guardiaparco Parchi Alpi Cozie hanno girato un video che è stato successivamente montato e pubblicato sul canale You Tube dell'Ente dal guardiaparco Bruno Usseglio...

SCOPRI DI PIÙ
l'Astore, il falco del bosco
 
News
 
Piccoli frammenti di natura e cultura
Piccoli frammenti di natura e cultura

E' la play list sul canale You Tube Parchi Alpi Cozie dedicata alle curiosità delle nostre aree protette. Brevi video sulle attività dell'ente, le novità, la flora e la fauna.

SCOPRI DI PIÙ
Tutti gli eventi annullati fino al 3 maggio 2020
CoViD19: Prorogate fino al 3 maggio le misure restrittive

Tutti gli eventi annullati e le misure restrittive prorogate sino al 3 maggio.

SCOPRI DI PIÙ
Da martedì 10 marzo 2020 i centri visita dei Parchi Alpi Cozie e sono chiusi migrans n.44
CoViD19: misure per il contrasto e il contenimento del virus

Da martedì 10 marzo 2020 tutti i centri visita dei Parchi Alpi Cozie sono chiusi.

SCOPRI DI PIÙ
L’Astore torna a volare libero nei cieli dei Parchi Alpi Cozie
Una storia a lieto fine

L’Astore torna a volare libero nei cieli dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
È arrivato il giorno della marmotta!
Il giorno della marmotta!

Da qualche giorno anche in alta montagna è davvero primavera: le marmotte sono uscite dal letargo!

SCOPRI DI PIÙ
La vigilanza nei Parchi Alpi Cozie durante l'emergenza Covid-19
La vigilanza nei Parchi Alpi Cozie durante l'emergenza Covid-19

Un nuovo video sul lavoro dei guardiaparco e un invito a pazientare ancora!! #iorestoacasa.

SCOPRI DI PIÙ
Montagnaterapia nei Parchi Alpi Cozie
Montagnaterapia nei Parchi Alpi Cozie

Andare in montagna in sicurezza, vivendo l’esperienza della solidarietà.

SCOPRI DI PIÙ
19 aprile 1904, la valanga del Beth travolse 81 minatori
19 aprile 1904, la valanga del Beth travolse 81 minatori

Quest'anno a causa dell'emergenza sanitaria non è stato possibile commemorare la tragedia. Ricordiamo tutte le vittime con un toccante video.

SCOPRI DI PIÙ
 22 aprile Giornata Mondiale della Terra
22 aprile Giornata Mondiale della Terra

Earthday 2020: cambiamenti climatici e gli adattamenti della fauna al variare delle stagioni.

SCOPRI DI PIÙ
Sportelli Forestali Parchi Alpi Cozie
Sportelli Forestali dei Parchi Alpi Cozie

Gli sportelli forestali non sono accessibili direttamente agli utenti ma sono contattabili tramite telefono o email.

SCOPRI DI PIÙ
Revocato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi
Revocato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi

Si raccomanda comunque la massima attenzione nell'evitare azioni che possano innescare incendi e favorirne la propagazione.

SCOPRI DI PIÙ
La Ferrata di Chianocco è chiusa per motivi di sicurezza
Ferrata di Chianocco

La Ferrata di Chianocco è chiusa per motivi di sicurezza

SCOPRI DI PIÙ
Notizie da Avigliana
Notizie da Avigliana

Resta chiusa la passeggiata del lungolago sul Lago grande di Avigliana

SCOPRI DI PIÙ
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000

Arriva la primavera e ritornano gli incontri ravvicinati con le zecche!I Parchi Alpi Cozie destinano i provenienti dal 5 x1000 per la ricerca scientifica.

SCOPRI DI PIÙ
Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie per sostenere la tutela dell'ambiente e la ricerca scientifica.
5x1000 per i Parchi Alpi Cozie 

Destina il tuo 5x1000 per la ricerca scientifica de ll'Ente di gestione dei Parchi Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Alba sulla pianura vista dalla Val Sangone Foto di Bruno Frache

Tutti gli eventi sono annullati fino al prossimo 3 maggio



Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube

E-mail inviata a

Disiscriviti