DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.16 del 17 aprile 2020

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie.

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Affascinanti coleotteri: ipermetamorfosi, strategie di difesa e di sopravvivenza

Meloe violaceus è un coleottero appartenente alla famiglia Meloidae che da adulto può raggiungere i 40 mm di lunghezza. Il corpo è di colore metallico, blu violaceo, l'addome molto sviluppato è coperto solo in minima parte dalle elitre. Si tratta di un insetto attero, privo di ali e incapace di volare. Quando viene disturbato emette dalle articolazioni gocce di emolinfa giallastra repellente e vescicante, la cantaridina.

Ha un complesso ciclo vitale caratterizzato da ipermetamorfosi per cui i tre stadi caratteristici dello sviluppo (larva, ninfa, adulto) sono complicati dall’esistenza di diverse forme larvali successive che hanno per lo più abitudini e regimi alimentari differenti. Le femmine depongono a terra le uova da cui escono piccole larve con unghie robuste (triungulini), che salgono sui fiori ed aspettano l'arrivo di un ospite, possibilmente un'ape che involontariamente le trasporti nel nido. Qui mangiano uova, polline e nettare subendo varie mute, diventando simili a vermi, con corpo molle e zampe piccole, prima di trasformarsi in adulti.

Foto Valentina Mangini

Affascinanti coleotteri: ipermetamorfosi, strategie di difesa e di sopravvivenza
 
News
 
Tutti gli eventi annullati fino al 3 maggio 2020
CoViD19: Prorogate fino al 3 maggio le misure restrittive

Tutti gli eventi annullati e le misure restrittive prorogate sino al 3 maggio.

SCOPRI DI PIÙ
Da martedì 10 marzo 2020 i centri visita dei Parchi Alpi Cozie e sono chiusi migrans n.44
CoViD19: misure per il contrasto e il contenimento del virus

Da martedì 10 marzo 2020 tutti i centri visita dei Parchi Alpi Cozie sono chiusi.

SCOPRI DI PIÙ
Sportelli Forestali Parchi Alpi Cozie
Sportelli Forestali dei Parchi Alpi Cozie

Gli sportelli forestali non sono accessibili direttamente agli utenti ma sono contattabili tramite telefono o email.

SCOPRI DI PIÙ
Notizie dagli Sportelli Forestali
Notizie dagli Sportelli Forestali 

Autorizzate le pratiche selvicolturali, prorogata la stagione di taglio e le autorizzazioni forestali.

SCOPRI DI PIÙ
Dichiarato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi
Stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi

Si raccomanda la massima attenzione  nell'evitare azioni che possano innescare incendi e favorirne la propagazione

SCOPRI DI PIÙ
Notizie da Avigliana
Notizie da Avigliana

Resta chiusa la passeggiata del lungolago sul Lago grande di Avigliana

SCOPRI DI PIÙ
Alcotra Lemed Ibex
Alcotra Lemed Ibex

Online i nuovi video realizzati nell'ambito del progetto per la conservazione dello Stambecco sulle Alpi

SCOPRI DI PIÙ
Favole e leggende dei Parchi Alpi Cozie
Favole e leggende dei Parchi Alpi Cozie

On line la prima e la seconda parte del video dal titolo “Favole e leggende dei Parchi Alpi Cozie 1.0” del guardiaparco Bruno Usseglio.

SCOPRI DI PIÙ
La Ferrata di Chianocco è chiusa per motivi di sicurezza.
ATTENZIONE!

La Ferrata di Chianocco è chiusa per motivi di sicurezza

SCOPRI DI PIÙ
Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie per sostenere la tutela dell'ambiente e la ricerca scientifica.
5x1000 per la Ricerca 

Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione dei Parchi Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Foto Bruno Usseglio

Vi siete accorti che nei cieli non volano più aerei??
Foto Bruno Usseglio

Tutti gli eventi sono annullati fino al prossimo 3 maggio

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube

E-mail inviata a

Disiscriviti