DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.15 del 10 aprile 2020

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie.

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

Buona Pasqua dai Parchi Alpi Cozie!


 
La curiosità della settimana
 
Pericolo incendi boschivi

Il pericolo di incendi boschivi viene espresso in classi di intensità per ognuna delle 58 AREE di BASE del Servizio AntiIncendio Boschivo della Regione Piemonte in cui è suddiviso territorio regionale. A tale scopo la Regione Piemonte adotta l'indice Meteorologico di Pericolo Incendi Boschivi, “Fire Weather Index” (FWI), sviluppato dal servizio di prevenzione incendi boschivi del Canada (Van Wagner 1984). L’indice fornisce una indicazione della possibilità di innesco di un incendio in base allo stato di idratazione del combustibile e alle condizioni meteorologiche.

A partire dall'8 aprile 2020 la Regione Piemonte ha dichiarato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi.

Incendio in Valle di Susa novembre 2017
Foto Luca Giunti

SCOPRI DI PIÙ
Pericolo incendi boschivi
 
News
 
Tutti gli eventi annullati fino al 13 Aprile 2020
CoViD19: misure per il contrasto e il contenimento del virus

Tutti gli eventi annullati fino al 13 Aprile 2020.

SCOPRI DI PIÙ
Da martedì 10 marzo 2020 i centri visita dei Parchi Alpi Cozie e sono chiusi migrans n.44
CoViD19: misure per il contrasto e il contenimento del virus

Da martedì 10 marzo 2020 tutti i centri visita dei Parchi Alpi Cozie sono chiusi.

SCOPRI DI PIÙ
Dichiarato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi
Stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi

Si raccomanda la massima attenzione  nell'evitare azioni che possano innescare incendi e favorirne la propagazione

SCOPRI DI PIÙ
Online i video Lemed-Ibex per la conservazione dello Stambecco
Alcotra Lemed Ibex

Online i nuovi video realizzati nell'ambito del progetto per la conservazione dello Stambecco sulle Alpi

SCOPRI DI PIÙ
Rifugio escursionistico Mulino di Laval: avviata la procedura di gestione 2020-2026
Rifugio escursionistico Mulino di Laval: gestione 2020-2026

Avviata la procedura per l'affidamento della concessione di gestione

SCOPRI DI PIÙ
Sta bene l'astore recuperato a Oulx
Notizie dal CANC di Grugliasco

Sta meglio l'astore recuperato la scorsa settimana a Oulx dai Guardiaparco del Gran Bosco

SCOPRI DI PIÙ
Su YouTube Piccoli frammenti di natura e cultura
Piccoli frammenti di natura e cultura 

"Una salamandra temeraria" e "Nella neve una traccia" i nuovi video del guardiaparco Bruno Usseglio sul canale You Tube del Parco

SCOPRI DI PIÙ
Favole e leggende dei Parchi Alpi Cozie
Favole e leggende dei Parchi Alpi Cozie

On line su You Tube la prima parte del nuovo video dedicato a storie, leggende e favole ambientate nella Val Troncea e nella Val Chisone

SCOPRI DI PIÙ
ATTENZIONE! Sospese tutte le attività selvicolturali
Sospese tutte le attività selvicolturali

Il DPCM del 22 marzo 2020 sospende tutte le attività di abbattimento e sbrancatura, depezzamento, movimentazione, trasporto legname

SCOPRI DI PIÙ
Chiusa la passeggiata del lungolago sul Lago grande
Notizie da Avigliana

Chiusa la passeggiata del lungolago sul Lago grande di Avigliana

SCOPRI DI PIÙ
La Ferrata di Chianocco è chiusa per motivi di sicurezza.
ATTENZIONE!

La Ferrata di Chianocco è chiusa per motivi di sicurezza

SCOPRI DI PIÙ
Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie per sostenere la tutela dell'ambiente e la ricerca scientifica.
5x1000 per la Ricerca 

Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione dei Parchi Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Foto Valentina Mangini

Foto Valentina Mangini

Tutti gli eventi sono annullati fino al prossimo 13 Aprile

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube

E-mail inviata a

Disiscriviti