DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.13 del 27 marzo 2020

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie.

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
Piante strane!

La latrea comune (Lathraea squamaria) appartiene alla famiglia delle orobancacee ed è una pianta rizomatosa parassita priva di clorofilla. Cresce sulle radici di altre piante, noccioli, frassini, betulle, nei sottoboschi ombrosi e umidi dove fiorisce a inizio primavera. I fiori rosati compaiono sul fusto sul quale mancano le foglie, sostitute da piccole squame.
È geofita parassita: pianta perenne che vive a spese di altre piante, prelevandone la linfa con organi specifici.
È geofita rizomatosa: pianta con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.

Foto Valentina Mangini

SCOPRI DI PIÙ
Piante strane: Lathraea squamaria
 
News
Il racconto di un guardiaparco sul ritovamento del palco di un grande cervo
Storie di ritrovamenti in Val Troncea

Un guardiaparco racconta una giornata di lavoro in epoca di emergenza sanitaria e il ritrovamento del palco di un grande cervo.

SCOPRI DI PIÙ
un nuovo video sul canale YouTube del Parco
Un nuovo video sul canale YouTube del Parco

La nuova realizzazione del guardiaparco Bruno Usseglio è dedicata a favole e leggende dei Parchi Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
Tutti gli eventi annullati fino al 3 Aprile 2020
CoViD19: misure per il contrasto e il contenimento del virus

Tutti gli eventi annullati fino al 3 Aprile 2020.

SCOPRI DI PIÙ
Da martedì 10 marzo 2020 i centri visita dei Parchi Alpi Cozie e sono chiusi migrans n.44
CoViD19: misure per il contrasto e il contenimento del virus

Da martedì 10 marzo 2020 tutti i centri visita dei Parchi Alpi Cozie sono chiusi.

SCOPRI DI PIÙ
ATTENZIONE! Sospese tutte le attività selvicolturali
Sospese tutte le attività selvicolturali

Il DPCM del 22 marzo 2020 sospende tutte le attività di abbattimento e sbrancatura, depezzamento, movimentazione, trasporto legname.

SCOPRI DI PIÙ
Chiusa la passeggiata del lungolago sul Lago grande
Notizie da Avigliana

Chiusa la passeggiata del lungolago sul Lago grande di Avigliana.

SCOPRI DI PIÙ
La Ferrata di Chianocco è chiusa per motivi di sicurezza.
ATTENZIONE!

La Ferrata di Chianocco è chiusa per motivi di sicurezza.

SCOPRI DI PIÙ
Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie per sostenere la tutela dell'ambiente e la ricerca scientifica.
5x1000 per la Ricerca 

Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione dei Parchi Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
Suchaeres Basses - Pragelato Foto Eleonora Bermond

Pragelato - Foto Eleonora Bermond

Tutti gli eventi sono annullati fino al prossimo 3 Aprile

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube

E-mail inviata a

Disiscriviti