DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.07 del 14 febbraio 2020

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie.

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
Il Carnevale tradizionale

Nella tradizione, il Carnevale si identifica in uno specifico arco di tempo che accompagna la successione della primavera all'inverno. Un momento di passaggio, di rinascita, di ritorno alla luce dopo il buio, che celebra il risveglio della natura con una serie di riti propiziatori e con funzione apotropaica. Questo tempo festivo rappresenta la fine di un periodo difficile sia per la natura che per l'uomo, una fase di liberazione dove tutto è lecito, si infrangono i limiti economici, morali e civili, vengono aboliti i rapporti gerarchici. Il travestimento e il mascheramento simboleggiano proprio il rovesciamento dei ruoli, l'nversione sociale.

Tutto ciò sono i Carnevali alpini e tra questi 'L Carnavà du Guéini cui è dedicato il cahier n.6 dell'Ecomuseo Colombano Romean.

Foto Stefano Torrione


SCOPRI DI PIÙ
Il Carnevale tradizionale
 
News
Life wolfalps:Nuova selezione collaboratore per attività di comunicazione
Life Wolfalps

Nuova selezione collaboratore per attività di comunicazione

SCOPRI DI PIÙ
349.4163385 è il numero verde per salvare gli animali selvatici feriti
"Salviamoli insieme on the road"

349.4163385 è il numero verde per salvare gli animali selvatici feriti

SCOPRI DI PIÙ
Spiriti d'inverno
Spiriti d'inverno

Dopo il 31 gennaio a Mompantero, verrà presentato a Salbertrand il 21 febbraio il libro fotografico di Stefano Torrione.

SCOPRI DI PIÙ
Chantar l'uvern continua fino ad Aprile con un ricco programma culturale
Chantar l'uvern continua !

Chantar l'uvern continua fino ad Aprile con un ricco programma culturale

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
'L Carnavà du Guèini a Salbertrand Foto Stefano Torrione

Venerdì 14 febbraio ATTENZIONE! Le bestie e i fiori. Corso di lingua occitana a Salbertrand è rimandato a data da definirsi
Sabato 15 febbraio Per fè una buona musica, sempre suonare! a San Giorio
Venerdì 21 febbraio Spiriti d'inverno a Salbertrand
Sabato 22 febbraio Triolet il tempo della Danza a Bussoleno
Sabato 29 febbraio Lingue in cammino Giornata delle minoranze linguistiche storiche a Susa
Sabato 29 febbraio Passaggi a Villar Focchiardo

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube

E-mail inviata a

Disiscriviti