DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.05 del 31 gennaio 2020

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie.

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
La verità nei proverbi

Alcuni proverbi nascono da secoli di esperienza e di osservazione dei movimenti delle stelle e dell'alternarsi delle stagioni e regolano i ritmi dell'agricoltura e la vita delle popolazioni montane e rurali. Talvolta, a seconda del manifestarsi di determinati eventi, prevedono l'evolversi delle stagioni e delle condizioni meteorologiche. Tutti in montagna, in attesa della neve, aspettano di vedere il tempo il giorno di Santa Bibiana: "Se nevica a Santa Bibiana (2 dicembre) farà brutto per 40 giorni e una settimana..."
Ma come prevedere quando finirà l'inverno?
"Se l'ours ou sëcchë sa palhë, ou tornë s'antanâ par carant joû (proverbio nell'occitano di Oulx). Se l'orso mette ad asciugare la paglia al sole (cioè se c'è il sole il 1º febbraio, giorno di Sant'Orso) ritornerà a rintanarsi per quaranta giorni (cioè sarà brutto tempo per quaranta giorni)".
"Se nevica o se piove alla Candelora (2 febbraio), dall'inverno siamo fuori"...
E allora non ci resta che aspettare di vedere che tempo farà nei prossimi giorni!

Foto www.vallesusa-tesori.it

SCOPRI DI PIÙ
La verità nei proverbi. Foto www.vallesusa-tesori.it
 
News
Chantar l'uvern 2019/2020 continua!
Chantar l'uvern continua!

Chantar l'uvern continua fino ad Aprile con un ricco programma culturale

SCOPRI DI PIÙ
Le bestie e i fiori. Corso di lingua occitana
Le bestie e i fiori

A Salbertrand prosegue Corso di lingua occitana

SCOPRI DI PIÙ
Spiriti d'inverno
Spiriti d'inverno

31 gennaio a Mompantero e 21 febbraio a Salbertrand presentazione del libro fotografico di Stefano Torrione.

SCOPRI DI PIÙ
Dedicato alle Farfalle il celendario 2020 dei Parchi Alpi Cozie
Calendario 2020

Dedicato alle Farfalle il celendario 2020 dei Parchi Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
A cena con Batti Gai. Foto Bruno Usseglio

Venerdì 31 gennaio Le bestie e i fiori. Corso di lingua occitana a Salbertrand
Venerdì 31 gennaio Spiriti d'inverno a Mompantero
Sabato 1 e domenica 2 febbraio La Montagna d'inverno a Pragelato
Venerdì 7 febbraio Chantà Ansembiou a Usseglio
Venerdì 7 febbraio Le bestie e i fiori. Corso di lingua occitana a Salbertrand
Sabato 8 febbraio A cena con Batti Gai fa il bis a Mentoulles
Sabato 8 febbraio Nuove ipotesi sulla pittura del ‘500 in Alta Valle Susa a Salbertrand

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube

E-mail inviata a

Disiscriviti