DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.41 dell'11 ottobre 2019

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie.

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
Calendario 2020: Le Farfalle

Camminando d’estate lungo gli assolati sentieri dei Parchi delle Alpi Cozie è frequente imbattersi in gruppi di farfalle intente a succhiare dal suolo gocce d’acqua o sali minerali. Sono adulti, spesso della famiglia dei Licenidi, che hanno poco tempo da dedicare all’alimentazione perché sono concentrati sullo scopo principale di ogni vivente: la riproduzione. Come atleti impegnati in una gara stressante, si riforniscono soltanto di liquidi ed integratori energetici. Molte di loro (non tutte!), infatti, hanno vita breve. Ma solo da adulti: non bisogna mai dimenticare i lunghi mesi trascorsi come larva o bruco e infine pupa. Lo ricordava già il filosofo Nietsche (riprendendo più antiche
suggestioni orientali): “Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo lo chiama farfalla”.

Testo tratto dal calendario 2020 delle Aree protette Alpi Cozie. Disegni Elio Giuliano e Valentina Mangini

SCOPRI DI PIÙ
Farfalle
 
News
Formaggi d'Italia
Formaggi d'Italia

Alla Fiera della Toma di Condove, Sabato 12 ottobre i Parchi Alpi Cozie organizzano Formaggi d'Italia, serata di informazione sui formaggi italiani

SCOPRI DI PIÙ
Miglior Formaggio Parchi Alpi Cozie 2019
Miglior Formaggio 2019

È di Chiaffredo Agù il miglior formaggio Parchi Alpi Cozie 2019

SCOPRI DI PIÙ
25 anni di AIB Salbertrand
AIB Salbertrand

Per festeggiare i 25 anni dell'AIB Salbertrand, l'Ecomuseo dedica la vetrina all'Hotel Dieu

SCOPRI DI PIÙ
sabato 12 ottobre contemporamea gipeto sulle Alpi
Contemporanea gipeto 2019

Sabato 12 ottobre  XIV Gionata internazionale di Osservazione del Gipeto

SCOPRI DI PIÙ
Evviva 2019 a Avigliana
Evviva 2019 a Avigliana

Sicurezza, Prevenzione, Primo Soccorso: appuntamento per le scuole lunedì 14 ottobre ad Avigliana.

SCOPRI DI PIÙ
Didattica nei Parchi Alpi Cozie
Didattica nei Parchi Alpi Cozie

“Stambecco dove vai?” Proposta gratuita per 19 classi del territorio dei Parchi che ne faranno richiesta...

SCOPRI DI PIÙ
Life Sic2Sic. Vieni, scatta e vinci!
Life Sic2Sic. Vieni, scatta e vinci!

Scade il 30 dicembre il concorso fotografico per valorizzare la biodiversità dei siti natura 2000

SCOPRI DI PIÙ
Sguardi sulla GTA
Sguardi sulla GTA

C'è tempo fino al 31 ottobre per partecipare al concorso fotografico...

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
Bramito foto Bruno Usseglio

Sabato 12 e domenica 13 ottobre a Condove Fiera della Toma

Domenica 13 ottobre Meditazione camminata a Shinrin-yoku nel Gran Bosco

Sabato 19 e domenica 20 ottobre a Villar Focchiardo 58° Sagra valsusina del marrone

Domenica 20 ottobre XIX festa rurale del cevrin di Coazze

 
Le Mostre da visitare
L'uomo, l'acqua e la montagna
L'uomo, l'acqua e la montagna

Dal 2 settembre al 13 ottobre alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo

SCOPRI DI PIÙ

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube

E-mail inviata a

Disiscriviti