Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.44 del 31 ottobre 2025
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Cos'è il Saturnismo?

Il saturnismo è definito "l'intossicazione da piombo che porta alla follia". Si tratta di una grave malattia cronica causata dall'esposizione prolungata, anche a basso dosaggio, al piombo, minerale associato dagli alchimisti al dio romano Saturno da cui prende il nome. Causa tra l'altro gravi danni all'apparato osseo e muscolare e al sistema nervoso centrale, con deficit cognitivi e disturbi comportamentali.

Si pensa che la pazzia di alcuni imperatori romani e di famosi pittori come Vincent Van Gogh sia dovuta a questo tipo di avvelenamento.

SCOPRI DI PIÙ
Saturnismo, la malattia dei folli
 
News
 
Piombo, veleno senza frontiere
Piombo, veleno senza frontiere

Venerdì 17 e sabato 18 ottobre a Gorizia, il Convegno internazionale 

SCOPRI DI PIÙ
Vigilanza e prevenzione sulle attività di pesca
Parco naturale Laghi di Avigliana

Vigilanza e prevenzione sulle attività di pesca

SCOPRI DI PIÙ
Chiusura strada del Selleries
Chiusura strada del Selleries

Dal 22 ottobre al 15 novembre la Strada del Selleries sarà chiusa al transito di mezzi motorizzati e alle biciclette anche nei week end

SCOPRI DI PIÙ
Poligono Pian dell'Alpe chiuso per esercitazioni militari
Poligono Pian dell'Alpe

Il 5, 6 e 12 novembre e il 2, 3, 4, 10, 16, 17 dicembre zona interdetta per esercitazioni militari

SCOPRI DI PIÙ
 
Potrebbe interessarti anche...
 

Ancora chiusa per lavori la strada militare del Colle della Vecchia

Il bivacco del Laus è attualmente sprovvisto di luce per problemi tecnici all'impianto fotovoltaico

Il rifugio non gestito dell'Orsiera è chiuso fino al 31 maggio 2026 per ragioni tecniche e di manutenzione

Nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand il Sentiero n.3 è chiuso sopra Monfol per cantiere forestale

Avviso: Chiusa al transito la passerella ciclo-pedonale che attraversa il Rio Meana tra Lago Piccolo e Lago Grande nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana

E' disponibile il nuovo Calendario Parchi Alpi Cozie 2026.
Quest'anno in veste transfrontaliera grazie al progetto BiodivTourAlps

 
Eventi
 
Autunno nelle ZSC gestite dai Parchi Alpi Cozie - Simona Molino

Sabato 1 novembre a Bussoleno escursione nel Parco naturale Orsiera Rocciavré La notte di Samhain

Sabato 1 novembre a San Giorio di Susa escursione nel Parco Orsiera Rocciavré I miti degli alberi

 
Albo pretorio
 

Ecomuseo Colombano Romean: partecipazione all’avviso pubblico regionale di
finanziamento per le attività svolte dagli Ecomusei del Piemonte per l’anno 2025

Decreto del Commissario: Approvazione e adozione del "Piano di gestione e controllo del cinghiale (Sus scofa) nelle aree dell'Ente di Gestione delle aree protette delle Alpi Cozie (P.N. Gran Bosco di Salbertrand, P.N. Val Troncea, P.N. Orsiera-Rocciavrè, P.N. Laghi di Avigliana, R.N. Orrido di Foresto e R.N. Orrido di Chianocco) - Periodo 2025-2029"

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti