Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.43 del 24 ottobre 2025
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Il gipeto sulle Alpi

Sono stati resi noti i risultati del monitoraggio del gipeto in contemporanea nei Parchi Alpi Cozie, svoltosi l'11 ottobre scorso. 

Ci vorrà ancora un po' di tempo per conoscere i dati complessivi per tutto l'arco alpino.

Nel 2024 la stima della popolazione alpina era tra i 414 e i 547 gipeti. Circa la metà di questi osservati tra l'alta Savoia e le Alpi Marittime.

Foto Yahel Medail

SCOPRI DI PIÙ
Il gipeto sulle Alpi: stima della popolazione
 
News
 
giornata di osservazione contemporanea del gipeto 2025
IOD 2025

Resi noti i risultati della giornata di osservazione contemporanea del gipeto (IOD - International Observation Day) nei Parchi Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
Progetto Alcotra ACLIMO
Progetto Alcotra ACLIMO

Nei Parchi Alpi Cozie due giorni di incontro e confronto sulla gestione della risorsa acqua

SCOPRI DI PIÙ
Chiusura strada del Selleries
Chiusura strada del Selleries

Dal 22 ottobre al 15 novembre la Strada del Selleries sarà chiusa al transito di mezzi motorizzati e alle biciclette anche nei week end

SCOPRI DI PIÙ
Bivacco Laus privo di illuminazione
Bivacco Laus privo di illuminazione

Bivacco del Laus è attualmente sprovvisto di luce per problemi tecnici all'impianto fotovoltaico

SCOPRI DI PIÙ
Chiusura Rifugio non gestito Orsiera
Rifugio non gestito dell'Orsiera 

Chiuso fino al 31 maggio 2026 per ragioni tecniche e di manutenzione

SCOPRI DI PIÙ
Sentiero n.3 chiuso per cantiere forestale
Cantiere forestale nel Gran Bosco

Sentiero n.3 chiuso sopra Monfol

SCOPRI DI PIÙ
 
Potrebbe interessarti anche...
 

Ancora chiusa per lavori la strada militare del Colle della Vecchia

Avviso: Chiusa al transito la passerella ciclo-pedonale che attraversa il Rio Meana tra Lago Piccolo e Lago Grande nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana

E' disponibile il nuovo Calendario Parchi Alpi Cozie 2026.
Quest'anno in veste transfrontaliera grazie al progetto BiodivTourAlps

 
Eventi
 
Autunno nel Parco naturale Val Troncea - Pragelato. Foto Silvia Alberti

Domenica 26 ottobre saremo presenti con uno stand alla Rassegna Zootecnica di Perosa Argentina

Sabato 1 novembre a Bussoleno escursione nel Parco naturale Orsiera Rocciavré La notte di Samhain

Sabato 1 novembre a San Giorio di Susa escursione nel Parco Orsiera Rocciavré I miti degli alberi

 
Albo pretorio
 

Decreto del Commissario: Approvazione e adozione del "Piano di gestione e controllo del cinghiale (Sus scofa) nelle aree dell'Ente di Gestione delle aree protette delle Alpi Cozie (P.N. Gran Bosco di Salbertrand, P.N. Val Troncea, P.N. Orsiera-Rocciavrè, P.N. Laghi di Avigliana, R.N. Orrido di Foresto e R.N. Orrido di Chianocco) - Periodo 2025-2029"

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti