Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.42 del 17 ottobre 2025
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Specie aliene: Parthenocissus quinquefolia, la bella d'autunno

aLa vite americana è considerata in Piemonte una specie alloctona invasiva.

Introdotta in Europa a scopo ornamentale per la rapidità di crescita, le capacità tappezzanti e la colorazione rosso-purpurea che assume in autunno, è rapidamente diventata una specie infestante. I frutti sono particolarmente appetiti dagli uccelli che contribuiscono alla disseminazione. A causa della facilità di radicazione dei fusti a contatto con la terra, per evitarne la diffusione, il materiale vegetale tagliato deve essere distrutto .

Numerosi sono gli impatti negativi di questa specie su:
- biodiversità: influenza negativamente la rinnovazione naturale del bosco e soppianta specie lianose autoctone.
- manufatti: causa deterioramento dei muri su cui si arrampica.
- salute umana: i frutti contengono acido ossalico e possono essere moderatamente tossici se ingeriti; la linfa può causare irritazioni cutanee in persone particolarmente sensibili.

All'invasione silenziosa di piante e animali da Paesi lontani è dedicato il calendario Parchi Alpi Cozie 2025, le cui pagine ci stanno accompagnando in questi ultimi mesi dell'anno.

Acquarello di Valentina Mangini

SCOPRI DI PIÙ
Gli avvoltoi e la loro alimentazione
 
News
 
Farfalle e cambiamenti climatici: un nuovo articolo scientifico
Farfalle e cambiamenti climatici

Un nuovo articolo scientifico di Luca Anselmo su Papilio alexanor

SCOPRI DI PIÙ
Calendario 2026: Siamo nel Parco!
Calendario 2026: Siamo nel Parco!

Il nuovo Calendario 2026 in veste transfrontaliera grazie al progetto BiodivTourAlps

SCOPRI DI PIÙ
Chiusura Rifugio non gestito Orsiera
Rifugio non gestito dell'Orsiera 

Chiuso fino al 31 maggio 2026 per ragioni tecniche e di manutenzione

SCOPRI DI PIÙ
Sentiero n.3 chiuso per cantiere forestale
Cantiere forestale nel Gran Bosco

Sentiero n.3 chiuso sopra Monfol

SCOPRI DI PIÙ
 
Potrebbe interessarti anche...
 

Chiusa per lavori la strada del Selleries

Chiusa per lavori la strada militare del Colle della Vecchia

Chiusura anticipata alle ore 20 della passerella sul lago Grande di Avigliana durante le sessioni di pesca Life Predator: ultima data 18 ottobre

Avviso: Chiusa al transito la passerella ciclo-pedonale che attraversa il Rio Meana tra Lago Piccolo e Lago Grande nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana

 
Eventi
 
Autunno nel Parco naturale Val Troncea - Pragelato. Foto Silvia Alberti

Sabato 18 e domenica 19 ottobre a Villar Focchiardo Fiera valsusina del Marrone 

Sabato 18 ottobre a Sauze di Cesana camminata nella ZSC Champlas- Colle del Sestriere

Domenica 19 ottobre a Coazze Festa Rurale del Cevrin

Sabato 1 novembre a San Giorio di Susa escursione I miti degli alberi

 
Albo pretorio
 

Determina Area Bilancio e Personale: Concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto nell’area degli istruttori, profilo professionale istruttore amministrativo, a tempo pieno (36 ore settimanali) e indeterminato, presso l’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Approvazione elenco candidati ammessi e non ammessi alle prove concorsuali.

Determina Area Tecnica: Programma Interreg VI-ALCOTRA ITALIA-FRANCIA 2021-2027. Progetto n. 20140 “BiodivTourAlps – Biodiversità e turismo: sinergie per il futuro tra parchi alpini”Affidamento diretto fornitura art 50 D.Lgs. 36/2023 “Fornitura e posa wc a secco area Ser Blanc”

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti