aLa vite americana è considerata in Piemonte una specie alloctona invasiva. Introdotta in Europa a scopo ornamentale per la rapidità di crescita, le capacità tappezzanti e la colorazione rosso-purpurea che assume in autunno, è rapidamente diventata una specie infestante. I frutti sono particolarmente appetiti dagli uccelli che contribuiscono alla disseminazione. A causa della facilità di radicazione dei fusti a contatto con la terra, per evitarne la diffusione, il materiale vegetale tagliato deve essere distrutto . Numerosi sono gli impatti negativi di questa specie su: - biodiversità: influenza negativamente la rinnovazione naturale del bosco e soppianta specie lianose autoctone. - manufatti: causa deterioramento dei muri su cui si arrampica. - salute umana: i frutti contengono acido ossalico e possono essere moderatamente tossici se ingeriti; la linfa può causare irritazioni cutanee in persone particolarmente sensibili. All'invasione silenziosa di piante e animali da Paesi lontani è dedicato il calendario Parchi Alpi Cozie 2025, le cui pagine ci stanno accompagnando in questi ultimi mesi dell'anno. Acquarello di Valentina Mangini |