Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.39 del 26 settembre 2025
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
IVAD 2025

IVAD è la Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sugli Avvoltoi che si svolge ogni anno la prima domenica di settembre con eventi organizzati fino al mese di ottobre. Nata nel 2006 grazie alla collaborazione di realtà che si occupano di conservazione della natura in tutto il mondo, oggi è promossa dall'organizzazione sudafricana Endangered Wildlife Trust, dall'inglese Hawk Conservancy Trust e dalla Vulture Conservation Foundation. Centinaia di organizzatori e migliaia di partecipanti hanno aderito all'IVAD nel corso degli anni. Appassionati, sostenitori e scienziati per l'occasione lavorano per una causa comune: la conservazione degli avvoltoi, indispensabili per il mantenimento di ecosistemi sani e equilibrati.

Appuntamento a Salbertrand domenica 12 ottobre

Foto Paolo Marre


SCOPRI DI PIÙ
IVAD 2025
 
News
 
Un nuovo articolo scientifico di Luca Anselmo su Anthocharis euphenoides
Ricerca scientifica

Un nuovo articolo scientifico di Luca Anselmo su Anthocharis euphenoides

SCOPRI DI PIÙ
La giornata del gipeto
La giornata del gipeto

A Salbertrand un'occasione di confronto e programmazione

SCOPRI DI PIÙ
Calendario 2026: Siamo nel Parco!
Calendario 2026: Siamo nel Parco!

Il nuovo Calendario 2026 in veste transfrontaliera nell'ambito del progetto BiodivTourAlps

SCOPRI DI PIÙ
Più chiari i divieti di volo con i droni nelle aree protette
Volo con droni

Più chiari i divieti di volo con i droni nelle aree protette

SCOPRI DI PIÙ
Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa
Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa

Domenica 28 settembre anche i Parchi Alpi Cozie apriranno le porte di importanti siti culturali archeologici

SCOPRI DI PIÙ
Autunno: tempo di bramito
Autunno: tempo di bramito

Con l'autunno tornano gli appuntamenti con le Guide Parchi Alpi Cozie nel Parco del Gran Bosco e nel Parco Orsiera Rocciavré

SCOPRI DI PIÙ
 
Potrebbe interessarti anche...
 

Estate 2025: Scopri e ama la natura delle Aree protette Alpi Cozie: opuscolo eventi

Chiusa per lavori la strada militare del Colle della Vecchia

Chiusura anticipata alle ore 20 della passerella sul lago Grande di Avigliana durante le sessioni di pesca Life Predator: 9 e 23 agosto, 6 e 20 settembre, 4 e 18 ottobre

Avviso: Chiusa al transito la passerella ciclo-pedonale che attraversa il Rio Meana tra Lago Piccolo e Lago Grande nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana

Disponibile la XVI edizione della Guida Free della Valle di Susa

Dedicato alla silenziosa invasione di piante e animali provenienti da paesi lontani il Calendario Parchi Alpi Cozie 2025

 
Eventi
 
Il bramito del cervo. Foto Alessandro Perron

Dal 25 agosto al 28 settembre alla Certosa di Montebenedetto a Villar Focchiardo mostra fotografica Gocce di bosco

Sabato 27 settembre nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè Il tempo del bramito

Sabato 27 e domenica 28 settembre nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand Il bramito del cervo in quota

Sabato 27 e domenica 28 settembre nel Parco naturale Orsiera Rocciavré Br-Ama il Bramito

Domenica 28 settembre alla Certosa di Montebenedetto XVI Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa visite guidate storico archeologiche

Domenica 28 settembre a Salbertrand Ecomuseo Colombano Romean XVI Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa visite guidate al Mulino idraulico e all'Hotel Dieu, visita teatralizzata Radici e Orizzonti

 
Albo pretorio
 

Decreto del Commissario: Chantar l'Uvèrn 2025 - Frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese - XVI edizione. Presentazione domanda di contributo L.R. n.11/2018

Determina Area Tecnica: Programma Interreg VI-ALCOTRA ITALIA-FRANCIA 2021-2027. Progetto n. 20140 “BiodivTourAlps – Biodiversità e turismo: sinergie per il futuro tra parchi alpini” Riqualificazione dell’area servizi di Ser Blanc
Approvazione progetto

Decreto del Commissario: Approvazione in linea tecnica del progetto di fattibilità tecnico-economica per gli "Interventi di riqualificazione del sentiero da “Fontana della Gerpula al Rifugio Amprimo” – Comune di Bussoleno e della sua candidatura a valere sul bando a sportello FESR “Interventi di sistemazione idrogeologica di situazioni di dissesto in ambito montano, collinare e ripariale, finalizzati anche alla resilienza dei territori”

Determina Area Bilancio e Personale: Concorso per titoli ed esami per n.1 posto a tempo pieno ed indeterminato nell’Area degli Istruttori, Profilo professionale “Istruttore Amministrativo” – CCNL Comparto Funzioni locali. Nomina della Commissione Giudicatrice

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti