Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.37 del 12 settembre 2025
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
I nostri alberi: larice

Larix decidua deve il suo nome al fatto di essere l'unica conifera europea che perde le foglie in inverno.

Il larice è la conifera più diffusa in Piemonte. E' sempre stata favorita dall'uomo, a scapito del pino cembro o degli abeti con cui cresceva, perchè ha un legname di migliore qualità, utilizzato come legna da ardere e legname da opera, e perchè sotto le sue rade chiome cresce l'erba e possono pascolare gli animali.

Foto Giuseppe Roux Poignant

SCOPRI DI PIÙ
Il larice
 
News
 
Calendario 2026: Siamo nel Parco!
Calendario 2026: Siamo nel Parco!

Il nuovo Calendario 2026 in veste transfrontaliera nell'ambitto del progetto BiodivTourAlps

SCOPRI DI PIÙ
Info Sportello Forestale Parchi Alpi Cozie
Info Sportello Forestale Parchi Alpi Cozie 

Gli Sportelli Forestali sono attivi nelle sedi di Avigliana e di Pragelato per attività in Aree protette Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa
Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa

Domenica 28 settembre anche i Parchi Alpi Cozie apriranno le porte di importanti siti culturali archeologici

SCOPRI DI PIÙ
Autunno: tempo di bramito
Autunno: tempo di bramito

Con l'autunno tornano gli appuntamenti con le Guide Parchi Alpi Cozie nel Parco del Gran Bosco e nel Parco Orsiera Rocciavré

SCOPRI DI PIÙ
 
Potrebbe interessarti anche...
 

Estate 2025: Scopri e ama la natura delle Aree protette Alpi Cozie: opuscolo eventi

Chiusa per lavori la strada militare del Colle della Vecchia

Chiusura anticipata alle ore 20 della passerella sul lago Grande di Avigliana durante le sessioni di pesca Life Predator: 9 e 23 agosto, 6 e 20 settembre, 4 e 18 ottobre

Avviso: Chiusa al transito la passerella ciclo-pedonale che attraversa il Rio Meana tra Lago Piccolo e Lago Grande nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana

Disponibile la XVI edizione della Guida Free della Valle di Susa

Dedicato alla silenziosa invasione di piante e animali provenienti da paesi lontani il Calendario Parchi Alpi Cozie 2025

 
Eventi
 
Escursione al bramito del cervo nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand Foto Laura Matta

Dal 25 agosto al 28 settembre alla Certosa di Montebenedetto a Villar Focchiardo mostra fotografica Gocce di bosco

Sabato 13 e domenica 14 settembre a Torino Le forme del latte... aspettando Cheese 2025 con degustazioni, laboratori a cura dei Parchi Alpi Cozie:

Venerdì 19 e 27 settembre nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè Il tempo del bramito

Sabato 20 settembre a Salbertrand La giornata del gipeto

Sabato 20 settembre a Usseaux Quando la natura alza la voce

Sabato 20 e domenica 21 settembre nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand Il bramito del cervo in quota

Sabato 27 e domenica 28 settembre nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand Il bramito del cervo in quota

Domenica 28 settembre alla Certosa di Montebenedetto XVI Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa visite guidate storico archeologiche

Domenica 28 settembre a Salbertrand Ecomuseo Colombano Romean XVI Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa visite guidate al Mulino idraulico e all'Hotel Dieu, visita teatralizzata Radici e Orizzonti

 
Albo pretorio
 
SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti