Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.35 del 29 agosto 2025
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
I nostri alberi: il pino cembro

Pinus cembra è l'unico pino autoctono con aghi raccolti in ciuffi di 5 e produce coni cilindrici, blu scuro, contenenti semi avvolti da un tegumento rigido (pinoli) un tempo utilizzati per produrre un olio molto aromatico.

La sua disseminazione è fortemente legata alla presenza della nocciolaia,  con cui crea una stretta simbiosi.

Simbiosi da cui entrambi traggono vantaggio reciproco: il cembro fornisce i semi per l'alimentazione e la nocciolaia contribuisce a diffondere la specie arborea disperdendone i semi.

Foto Nadia Faure

SCOPRI DI PIÙ
Il pino cembro
 
News
 
Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa
Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa

Domenica 28 settembre anche i Parchi Alpi Cozie apriranno le porte di importanti siti culturali archeologici

SCOPRI DI PIÙ
Monitoraggio avifauna nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand
Monitoraggio avifauna nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand

Istituita area di tutela temporanea per la sosta del piviere tortolino

SCOPRI DI PIÙ
Festa delle Alpi 2025 a Moncenisio
Festa delle Alpi a Moncenisio

Sabato 30 e domenica 31 agosto a Moncenisio la Festa delle Alpi e della cooperazione transfrontaliera

SCOPRI DI PIÙ
L'Ente ha Avviso di Concorso Pubblicoun nuovo concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, di n.1 posto di istruttore amministrativo
Avviso di Concorso Pubblico

L'Ente ha indetto un nuovo concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, di n.1 posto di istruttore amministrativo

SCOPRI DI PIÙ
 
Potrebbe interessarti anche...
 

Estate 2025: Scopri e ama la natura delle Aree protette Alpi Cozie: opuscolo eventi

Chiusa per lavori la strada militare del Colle della Vecchia

Chiusura anticipata alle ore 20 della passerella sul lago Grande di Avigliana durante le sessioni di pesca Life Predator: 9 e 23 agosto, 6 e 20 settembre, 4 e 18 ottobre

Avviso: Chiusa al transito la passerella ciclo-pedonale che attraversa il Rio Meana tra Lago Piccolo e Lago Grande nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana

Disponibile la XVI edizione della Guida Free della Valle di Susa

Dedicato alla silenziosa invasione di piante e animali provenienti da paesi lontani il Calendario Parchi Alpi Cozie 2025

 
Eventi
 
Cervi sul crinale del Monte Genevris - Foto Massimo Rosso del Gran Bosco di Salbertrand

Da sabato 5 luglio al 13 settembre a Pragelato mostra La Resistenza nell'Alta Val Chisone. Inaugurazione il 5 luglio alle 15.30.

Dal 25 agosto al 28 settembre alla Certosa di Montebenedetto a Villar Focchiardo mostra fotografica Gocce di bosco

Venerdì 29 agosto a Coazze Paesaggio e flora d'alta quota: una rarità locale, la Saxifraga dei Valdesi

Sabato 30 agosto a Salbertrand escursione e visita alla sede del parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand: I miti degli animali

Domenica 31 agosto a Salbertrand visita teatralizzata all'Ecomuseo Colombano Romean Vapori di ghiaccio

Martedì 2 settembre a Salbertrand visita guidata all'Ecomuseo Colombano Romean

Giovedì 4 settembre a Salbertrand incontro tematico con dibattito proposto da Pro Natura Alta Valsusa La sottile linea bianca

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente nell'ultimo periodo:

Determinazione dirigenziale: Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand - tutela di un ambiente alpino scelto come sito di sosta per la migrazione post riproduttiva da numerosi individui di piviere tortolino (Charadrius morinellus) specie inserita nell’Allegato I della Direttiva “Uccelli” 79/409/CEE

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti