Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.29 del 18 luglio 2025
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Erbe tossiche e pascolo: Aconitum

Tutte le specie del genere Aconitum sono altamente tossiche (mortali), anche solo per contatto. Aconitum anthora, aconito dai fiori gialli, contiene alcaloidi letali anche a dosi ridottissime. 

E' tra le specie a protezione assoluta per le province di Torino, Cuneo, Novara e Vercelli ai sensi dell’art. 15 c. 1 della L.r. n. 32 del 2 novembre 1982. Ne sono vietate la raccolta, l’asportazione, il danneggiamento, la detenzione di parti nonché il commercio.

Foto: Aconitum anthora
https://www.actaplantarum.org

SCOPRI DI PIÙ
Erbe tossiche e pascolo
 
News
 
Al Colle di Tenda Festa Transfrontaliera della Biodiversità alpina
Festa Transfrontaliera della Biodiversità alpina

Sabato 19 luglio i Parchi Alpi Cozie saranno presenti al Colle di Tenda

SCOPRI DI PIÙ
Aggiornamento cantieri Strada Colle della Vecchia e Strada Selleries
Aggiornamento cantieri

Sopralluoghi ai cantieri della Strada del Selleries e Strada Militare del Colle della Vecchia

SCOPRI DI PIÙ
Animazione territoriale all'Hotel Dieu
Sportello linguistico francese

Animazione territoriale all'Hotel Dieu

SCOPRI DI PIÙ
Estate 2025: Scopri e ama la natura delle Aree protette Alpi Cozie
Estate 2025

Scopri e ama la natura delle Aree protette Alpi Cozie: opuscolo eventi

SCOPRI DI PIÙ
 
Potrebbe interessarti anche...
 

Estate 2025: Orari di apertura sedi e punti info dell'Ente e visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean

Chiusa per lavori la strada militare del Colle della Vecchia

Dal primo luglio la Strada Provinciale del Colle dell'Assietta è aperta con regolamentazione estiva

Chiusura anticipata alle ore 20 della passerella sul lago Grande di Avigliana durante le sessioni di pesca Life Predator

Avviso: Chiusa al transito la passerella ciclo-pedonale che attraversa il Rio Meana tra Lago Piccolo e Lago Grande nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana

Sostieni la Ricerca Scientifica donando il tuo 5x1000 ai Parchi Alpi Cozie

Disponibile la XVI edizione della Guida Free della Valle di Susa

E' on line il n.9 del foglio informativo Avvoltoi Piemonte

Dedicato alla silenziosa invasione di piante e animali provenienti da paesi lontani il Calendario Parchi Alpi Cozie 2025

 
Eventi
 
ZSC Champlas Colle del sestriere - Foto Simona Molino

Da martedì 1 luglio a martedì 2 settembre ogni martedì e giovedì visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean 

Da sabato 5 luglio al 13 settembre a Pragelato mostra La Resistenza nell'Alta Val Chisone. Inaugurazione il 5 luglio alle 15.30.

Dal 19 luglio al 30 agosto al Baracot di Laval - Pragelato ogni sabato nell'orario di apertura del punto informativo attività divulgative con approfondimenti naturalistici a cura delle Guide Parchi Alpi Cozie

Domenica 20 luglio a Bardonecchia escursione nella ZSC Val Fredda Dove vola l'avvoltoio?

Mercoledì 23 luglio nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand escursione Dove osano aquile e avvoltoi

Mercoledì 23 luglio a Salbertrand animazione territoriale all'Hotel Dieu a cura dello Sportello linguistico

Giovedì 24 luglio a Sauze d'Oulx incontro tematico Un viaggio alla scoperta dei Siti Rete Natura 2000 dell'Alta Valle, tesori di biodiversità

Venerdì 25 luglio al Rifugio Toesca - Bussoleno incontro tematico C'è una bella differenza! 

Sabato 26 luglio a Villar Focchiardo visita guidata storico-archeologica alla Certosa di Montebenedetto

Sabato 26 luglio a Oulx, passeggiata con visita guidata alla borgata Soubras come se fosse il 1900...

Sabato 26 luglio a Pragelato sede del Parco naturale Val Troncea, incontro tematico In volo ad alta quota: la nidificazione del culbianco in Val Troncea

Sabato 26 luglio, Fenestrelle presentazione libro Vie di comunicazione e mobilità nelle Valli Chisone, Germanasca e Pellice

Domenica 27 luglio a Salbertrand conferenza e visita al giardino delle farfalle I miti delle Farfalle.

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente nell'ultimo periodo:

Determina Area Comunicazione: Collaborazione editoriale per l'anno 2025 con rivista Passaggi&Sconfini, periodico di natura, cultura, arte e tradizione del nord-ovest di Graffio Editore

Approvazione Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP) del progetto di
ACLIMO per l’attuazione delle azioni pilota sulle zone umide e sugli alpeggi più
soggetti ai cambiamenti climatici

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti