Carabus cychroides, il gioiello delle Alpi Cozie dal colore metallico verde-bronzeo, è emblema di un mondo che cambia e di sfide di conservazione importanti. - Ha un areale di distribuzione estremamente limitato: è presente solo su alcuni versanti montuosi delle valli Chisone, Susa e Germanasca, in un'area complessiva che non supera i 250 km². - L’85% del suo areale rientra all’interno di aree protette gestite dai Parchi Alpi Cozie.
- Vive tra i 2100 e i 2800 metri di altitudine, dove si nutre della sua preda specifica, la chiocciola Chilostoma glaciale. - Secondo gli studi effettuati, il suo piccolissimo areale è fortemente frammentato e, secondo le proiezioni climatiche effettuate, andrà a ridursi drasticamente e frammentarsi ulteriormente. In base allo scenario peggiore di emissione di gas serra, la specie si estinguerà tra il 2050 e il 2090. Dal 27 marzo 2025 è inserito nelle Liste rosse IUCN. Foto Luca Anselmo |