Il Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità (Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19) prevede, tra le finalità delle aree protette, la tutela, la ricerca, ma anche la fruizione didattica ed il supporto alle scuole di ogni ordine e grado ed alle università sulle tematiche dell'ambiente e dell'educazione alla sostenibilità. I Parchi Alpi Cozie, in collaborazione con le guide del Parco, promuovono l'Educazione Ambientale come strumento fondamentale per sensibilizzare i ragazzi e i cittadini ad una maggiore responsabilità e attenzione nei confronti dell'ambiente, della biodiversità e del territorio, ma anche per stimolare comportamenti consapevoli e sostenibili (Agenda 21 di Rio di Janeiro, 1992). Oggi più che mai diventa fondamentale proporre un approccio critico alle informazioni, creare contesti, azioni ed esperienze in cui sia possibile attivare quel processo di cambiamento culturale e sociale a servizio della sostenibilità (Dichiarazione di Salonicco, 1997). Le attività didattiche proposte dalle Aree Protette delle Alpi Cozie si muovono in questa direzione. Nella foto, una giornata di formazione sull'educazione ambientale per le guide dei Parchi Alpi Cozie |