Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.10 dell'8 marzo 2024
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Escartons e Paradosso Alpino

Gli antropologi chiamano paradosso alpino il fenomeno secondo il quale il livello di istruzione e di vivacità culturale di una comunità aumenta salendo di quota.

L'idea di una comunità alpina chiusa e isolata è smentita sin dal Medioevo da realtà come quella degli Escartons. Con la firma da parte del Delfino Umberto II il Vecchio della Grande Charte, la carta delle Libertà, venivano riconosciute alle comunità di cinque territori alpini, i 5 Escartons di Oulx, Pragelato, Casteldelfino, Briançon e Queyras, libertà e autonomie politiche, fiscali ed economiche inimmaginabili per l'epoca.

Nella foto l'armadio delle 7 serrature, emblema della gestione comunitaria dell'amministrazione e della politica egli Escartons, custodito presso Casa Escartons a Pragelato.


SCOPRI DI PIÙ
Escartons e Paradosso Alpino
 
News
 
Anfibi: tutela e gestione
I motivi di un divieto

Anfibi: tutela e gestione

SCOPRI DI PIÙ
La Val Sangone nei video del guardiaparco Bruno Usseglio
Canale You tube Parchi Alpi Cozie

La Val Sangone nei 4 nuovi video del guardiaparco Bruno Usseglio

SCOPRI DI PIÙ
Ordinanza divieto fruizione percorsi escursionistici nel Comune di Villar Focchiardo
Divieto fruizione percorsi escursionistici nel Parco Orsiera Rocciavrè

Ordinanza del Comune di Villar Focchiardo

SCOPRI DI PIÙ
Chiusura strada della Val Troncea per pericolo valanghe
Pericolo valanghe nel Parco Val Troncea

Chiusa la strada della Val Troncea

SCOPRI DI PIÙ
Il legname dell’alta Valle Susa nei grandi cantieri dei Savoia
Il legname dell’alta Valle Susa nei grandi cantieri dei Savoia

La tesi di dottorato sarà presentata a Salbertrand il 9 marzo

SCOPRI DI PIÙ
Tutte le date delle nuove presentazioni del Docufilm Ambin e del libro Riti Alpini
Docufilm Ambin e del libro Riti Alpini

Tutte le date delle nuove presentazioni

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

È disponibile on line il nuovo numero di Avvoltoi Piemonte

Contrastare il pesce siluro: il questionario

Sportello linguistico francese a Salbertrand

Calendario 2024 Parchi Alpi Cozie: per scoprire le Zone Speciali di Conservazione della Rete Natura 2000

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
Merlo acquaiolo Foto Massimiliano Pons

Fino al 15 giugno a Pragelato mostra fotografica Naturalmente ospiti

Sabato 9 marzo a Salbertrand incontro tematico I grandi cantieri nella prospettiva del bosco. Storia ambientale dell’architettura nel Regno di Sardegna

Venerdì 15 marzo a Avigliana "La notte dei rospi"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti