Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.8 del 23 febbraio 2024
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Ixodes ricinus, la zecca dei boschi

Ixodes ricinus è una zecca ampiamente diffusa in Italia, il cui ambiente ideale è il bosco, dove può trovare le condizioni ideali: umidità relativa minima dell’80% e una buona copertura erbacea e arbustiva. Raggiunge l’ospite su cui nutrirsi aspettando in cima alla vegetazione il passaggio di un animale che la sfiori.
Recentemente si sta osservando un suo spostamento verso altitudini e latitudini più elevate.

Le larve hanno tre paia di zampe, mentre le ninfe e gli adulti ne hanno quattro paia, come in tutte le altre specie di zecche. Presentano una carettaristica placca dorsale sclerotizzata chiamata scutum che le protegge dall’essicazione o dai traumi.

Può trasmettere agenti patogeni di importanza medica e veterinaria, fra cui il batterio Borrelia burgdorferi agente eziologico della borreliosi o malattia di Lyme.

Foto Laura Tomassone


SCOPRI DI PIÙ
Ixodes ricinus, la zecca dei boschiaria
 
News
 
I motivi di un divieto. la raccolta dei palchi di cervi e caprioli
I motivi di un divieto

La raccolta dei palchi di cervi e caprioli

SCOPRI DI PIÙ
Il giardino botanico nascosto del rifugio Balma
Il giardino botanico nascosto del rifugio Balma

Pubblicato sul Canale You tube Parchi Alpi Cozie il quarto video dedicato alla Val Sangone

SCOPRI DI PIÙ
Un nuovo corso Aineva per i guardiaparco Parchi Alpi Cozie
Un nuovo corso Aineva per i guardiaparco Parchi Alpi Cozie

In Valle d'Aosta un corso di specializzazione in rilievi itineranti

SCOPRI DI PIÙ
Cahier n.32 dell'Ecomuseo Colombano Romean: uno spaccato di vita dell’Alta Valle di Susa nella prima metà del secolo scorso
Arcadia Alpina

Cahier n.32 dell'Ecomuseo Colombano Romean: uno spaccato di vita dell’Alta Valle di Susa nella prima metà del secolo scorso

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Concorso fotografico Obiettivo Terra

È disponibile on line il nuovo numero di Avvoltoi Piemonte

Contrastare il pesce siluro: il questionario

Sportello linguistico francese a Salbertrand

Calendario 2024 Parchi Alpi Cozie: per scoprire le Zone Speciali di Conservazione della Rete Natura 2000

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
Merlo acquaiolo Foto Massimiliano Pons

Fino al 15 giugno a Pragelato mostra fotografica Naturalmente ospiti

Sabato 24 febbraio a Salbertrand presentazione del cahier n.32 dell'Ecomuseo Colombano Romean Arcadia alpina

Sabato 9 marzo a Salbertrand incontro tematico I grandi cantieri nella prospettiva del bosco. Storia ambientale dell’architettura nel Regno di Sardegna

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente

Avviso: Manifestazione di interesse per l’affidamento del servizio di implementazione di ampio programma didattico educativo per giovani generazioni nell’ambito del Progetto LIFE WolfAlps EU “Azioni coordinate per migliorare la coesistenza fra lupo e attività umane a livello di popolazione alpina”

Bando e disciplinare di gara per l'affidamento in concessione del Rifugio alpino "Jack Canali" nel Parco naturale del Gran Bosco, nel Comune di Pragelato

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti