Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.6 del 9 febbraio 2024
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Le Alpi: scrigno di biodiversità ornitologica

Recenti ricerche hanno rivelato che gli ambienti di confine tra il bosco e la prateria alpina ospitano una varietà straordinaria di uccelli. Rilievi effettuati su 10 transetti posti tra 1900 e 2500 metri di quota nelle valli laterali della Val Chisone e dell’alta Valle di Susa, hanno portato all'osservazione di ben 104 specie di uccelli terrestri, pari al 22% delle specie ornitiche terrestri italiane in una ristretta porzione di territorio.

Da un punto di vista ornitologico le Alpi sono ricchissime di biodiversità ma l’impatto del riscaldamento climatico e dei cambiamenti di uso del territorio da parte degli esseri umani hanno drastici effetti su molte specie di uccelli, sia nidificanti, sia migratori...

Fringuello alpino Foto Riccardo Alba

SCOPRI DI PIÙ
Le Alpi rappresentano uno scrigno incredibile di biodiversità ornitologica
 
News
 
Una tesi di dottorato sull’avifauna dei Parchi Alpi Cozie
Una tesi di dottorato sull’avifauna dei Parchi Alpi Cozie 

Presentata dal Dottor Riccardo Alba la sua ricerca sulle interazioni tra biodiversità alpina, neve e cambiamenti climatici

SCOPRI DI PIÙ
Campagna Sos anfibi 2024
Campagna Sos anfibi 2024

Il Comune di Avigliana e le Aree protette delle Alpi Cozie proseguono insieme la campagna di sensibilizzazione per la tutela degli anfibi

SCOPRI DI PIÙ
Gli inverni miti della processionaria
Gli inverni miti della processionaria

Siamo solo agli inizi di febbraio, ma le larve urticanti della processionaria son già molto attive ed è facile incontrarle

SCOPRI DI PIÙ
 rifugio Balma in Val Sangone
 Il rifugio Balma in Val Sangone

Su YouTube un nuovo video del guardiaparco Bruno Usseglio

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Avviso: Cercasi gestore Rifugio "Jack Canali", Casa Assietta

È disponibile on line il nuovo numero di Avvoltoi Piemonte

Contrastare il pesce siluro: il questionario

Sportello linguistico francese a Salbertrand

Calendario 2024 Parchi Alpi Cozie: per scoprire le Zone Speciali di Conservazione della Rete Natura 2000

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
Merlo acquaiolo Foto Massimiliano Pons

Fino al 15 giugno a Pragelato mostra fotografica Naturalmente ospiti

Sabato 10 febbraio a Salbertrand proiezione del docufilm Ambin, la roccia e la piuma

Sabato 24 febbraio a Salbertrand presentazione del cahier n.32 dell'Ecomuseo Colombano Romean Arcadia alpina

Sabato 9 marzo a Salbertrand incontro tematico I grandi cantieri nella prospettiva del bosco. Storia ambientale dell’architettura nel Regno di Sardegna

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente

Delibera del Consiglio Direttivo: Adozione Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024

Delibera del Consiglio Direttivo: Adozione definitiva del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2024 e del
bilancio pluriennale 2024-2026

Delibera del Consiglio Direttivo: Bando della Regione Piemonte “Azione II.2IV.5 Interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico – misura B territori privi di contratto di fiume, di lago e di zona umida” a valere sul programma operativo regionale F.E.S.R. 2021/2027 – Intervento di riqualificazione di un tratto del torrente Chisone dalla Val Troncea fino all’invaso di Pourrieres per il ripristino delle connessioni ecologiche - lotto I Comune di Pragelato - Approvazione progetto di fattibilità tecnico ed economica ai sensi dell’art. 41 D. Lgs. 36/2023

Delibera del Consiglio Direttivo: Approvazione Carta per la creazione di un Comitato Transfrontaliero per la Biodiversità (CTB ) nell’ambito della cooperazione transfrontaliero “ALCOTRA” Francia – Italia, per dare continuità al partenariato del PITEM Biodiv’ALP

Bando e disciplinare di gara per l'affidamento in concessione del Rifugio alpino "Jack Canali" nel Parco naturale del Gran Bosco, nel Comune di Pragelato

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti