Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.3 del 19 gennaio 2024
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Cos'è l'inanellamento scientifico?

L’inanellamento scientifico è una tecnica
di ricerca basata sulla marcatura individuale
degli uccelli. Consiste nell'apporre alla zampa dell'animale un anello metallico riportante un codice che lo identifica in maniera univoca.

L'inanellamento permette di studiare la biologia, l’ecologia, il comportamento, i movimenti migratori e
la demografia degli uccelli.

L'osservazione o la ricattura di un uccello inanellato consente di ricostruire i suoi spostamenti, le rotte migratorie, le aree di sosta, fornendo così
informazioni importanti per definire azioni di gestione e conservazione delle specie o degli habitat.


SCOPRI DI PIÙ
Cos'è l'inanellamento scientifico?
 
News
 
Osservazione inaspettata nei nostri cieli: un'aquila inanellata!
Osservazione inaspettata nei nostri cieli

Un'aquila inanellata!

SCOPRI DI PIÙ
Nuove Linee Guida per la Valutazione d'Incidenza: giornate informative
Nuove Linee Guida per la Valutazione d'Incidenza

Giornate informative

SCOPRI DI PIÙ
I grandi cantieri nella prospettiva del bosco. Storia ambientale dellʼarchitettura nel Regno di Sardegna
I grandi cantieri nella prospettiva del bosco

Una tesi di dottorato sulla storia ambientale dellʼarchitettura nel Regno di Sardegna

SCOPRI DI PIÙ
Ecovolontari in azione ad Avigliana
Ecovolontari in azione ad Avigliana

interventi di pulizia nel Parco naturale dei Laghi di Avigliana

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Contrastare il pesce siluro: il questionario

Nel Parco naturale Val Troncea individuato un nuovo percorso per ciaspole e pedoni per raggiungere Laval passando a fianco della salita della pista di fondo, in destra orografica

Definito il nuovo elenco delle Guide del Parco

Sportello linguistico francese a Salbertrand

Calendario 2024 Parchi Alpi Cozie: per scoprire le Zone Speciali di Conservazione della Rete Natura 2000

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
Merlo acquaiolo Foto Massimiliano Pons

Fino al 15 giugno a Pragelato mostra fotografica Naturalmente ospiti

Venerdì 19 gennaio a Condove incontro tematico Al fuoco! Al fuoco!

Sabato 27 e domenica 28 gennaio incontro tematico e escursione a Pragelato Sicurezza in inverno in montagna

Sabato 10 febbraio a Salbertrand proiezione del docufilm Ambin, la roccia e la piuma

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti