Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.2 del 12 gennaio 2024
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Il valore del Gran Bosco

Nel XVIII secolo, il legname del Gran Bosco è stato utilizzato per produrre le grandi travature a vena diritta delle più importanti opere di ingegneria militare e civile di casa Savoia.

Oggi il valore dell'area protetta, nata per tutelare quel nucleo inziale di 800 ha di  foresta mista di abete bianco e abete rosso, non ha più un significato puramente economico ma soprattutto ecologico e sociale.

La cospicua presenza dell’abete bianco e dell’abete rosso, rari nelle Alpi occidentali a causa del clima continentale ne costituisce l'eccezionalità. E' probabile che la loro diffusione nel Gran Bosco abbia due cause principali: un microclima particolare, con ristagno di umidità atmosferica, e l’esistenza di un ecotipo resistente all’aridità estiva.

Per queste ragioni, unite al vigore vegetativo e alla buona conformazione dei fusti, i popolamenti di abete bianco, abete rosso e pino cembro del Gran Bosco sono inseriti nel “Libro nazionale dei boschi da seme”, destinati a fornire materiale di propagazione per rimboschimenti su tutto il resto delle Alpi. 

Foto Elena Regazzoni

SCOPRI DI PIÙ
Il valore del Gran Bosco: economico ma anche sociale e ecologico
 
News
 
I grandi cantieri nella prospettiva del bosco. Storia ambientale dellʼarchitettura nel Regno di Sardegna
I grandi cantieri nella prospettiva del bosco

Una tesi di dottorato sulla storia ambientale dellʼarchitettura nel Regno di Sardegna

SCOPRI DI PIÙ
Naturalmente ospiti: Le meraviglie della natura in mostra a Pragelato
Naturalmente ospiti

Le meraviglie della natura in mostra a Pragelato

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Contrastare il pesce siluro: il questionario

Nel Parco naturale Val Troncea individuato un nuovo percorso per ciaspole e pedoni per raggiungere Laval passando a fianco della salita della pista di fondo, in destra orografica

Definito il nuovo elenco delle Guide del Parco

Sportello linguistico francese a Salbertrand

Calendario 2024 Parchi Alpi Cozie: per scoprire le Zone Speciali di Conservazione della Rete Natura 2000

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
Incendio - Foto Luca Giunti

Venerdì 19 gennaio a Condove incontro tematico Al fuoco! Al fuoco!

Sabato 10 febbraio a Salbertrand proiezione del docufilm Ambin, la roccia e la piuma

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti