Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.52 del 29 dicembre 2023
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Salbertrand: storie di miniere, minerali e minatori

- Un sito dell'Ecomuseo Colombano Romean è dedicato alle miniere.

- Due cahier dell'Ecomuseo, il n.26 e 27 descrivono lo sfruttamento minerario dell'Alta valle di Susa.

- Ampio spazio, nel centro di documentazione del Parco naturale del Gran Bosco a Salbertrand, è occupato dall'allestimento mineralogico e minerario.

La storia del comune di Salbertrand è influenzata dalla presenza di miniere e dal lavoro dei minatori. A partire dal 1906 la società Dinamite Nobel Società Anonima di Avigliana e successivamente la società Anonima FIAT Sezione Ferriere Piemontesi gestirono lo sfruttamento minerario del territorio. Nel 1938, nei due cantieri attivi (Grange Himbert e Seguret) erano occupati circa 80 uomini, la metà di provenienza locale.

SCOPRI DI PIÙ
Salbertrand: storie di miniere, minerali e minatori
 
News
 
Un regalo di Natale inaspettato: nuovi scambi e nuove amicizie per l'Ecomuseo
Un regalo di Natale inaspettato per l'Ecomuseo Colombano Romean

Nuovi scambi, nuove amicizie e la voglia di progettare insieme

SCOPRI DI PIÙ
Al fuoco! Al fuoco! Conferenza sugli incendi boschivi
Al fuoco! Al fuoco! 

Conferenza a Pragelato sull'ecologia degli incendi boschivi e gli effetti sulla fauna

SCOPRI DI PIÙ
Ho visto un lupo! Fauna selvatica e turismo durante le vacanze natalizie
Ho visto un lupo! 

Conferenza a Cesana torinese su fauna selvatica e turismo durante le vacanze natalizie

SCOPRI DI PIÙ
Cercasi revisore contabile per progetti ALCOTRA
Avviso dai Parchi Alpi Cozie

Cercasi revisore contabile per progetti ALCOTRA

SCOPRI DI PIÙ
Contrastare il pesce siluro: aiutateci compilando i questionari del Life Predator!
Contrastare il pesce siluro

Aiutateci compilando i questionari del Life Predator!

SCOPRI DI PIÙ
"Riti alpini e "La roccia e la piuma" disponibile il calendario delle presentazioni
"Riti alpini e "La roccia e la piuma" 

Disponibile il calendario delle prossime presentazioni

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Definito il nuovo elenco delle Guide del Parco

Sportello linguistico francese a Salbertrand

Calendario 2024 Parchi Alpi Cozie: per scoprire le Zone Speciali di Conservazione della Rete Natura 2000

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
Capriolo - Foto Massimiliano Pons

Dal 30 dicembre a Pragelato mostra Naturalmente ospiti

Martedì 2 gennaio a Cesana torinese incontro tematico Lupi in paese tra interesse e pre-occupazione

Venerdì 5 gennaio a Pragelato sede del Parco naturale della Val Troncea incontro tematico Al fuoco! Al fuoco!

 
Albo pretorio
 

Delibera del Consiglio Direttivo: Approvazione esercizio provvisorio anno 2024

Delibera del Consiglio Direttivo: Gestione in concessione del rifugio Casa "Jack Canali" in Comune di Pragelato – Indirizzi di gestione e avvio della procedura di affidamento

Avviso: Manifestazione di interesse per l’affidamento, mediante selezione pubblica,
dell'incarico di revisore contabile nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliero Interreg VI-A ALCOTRA ITALIA-FRANCIA 2021-2027 per il progetto BiodivTourAlps - Biodiversità e turismo: sinergie per il futuro tra parchi alpini

Avviso: Manifestazione di interesse per l’affidamento, mediante selezione pubblica, dell'incarico di revisore contabile nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliero Interreg VI-A ALCOTRA ITALIA-FRANCIA 2021-2027 per il progetto “ACLIMO-Clima e acqua: sinergie per il futuro tra parchi alpini”

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti