Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.51 del 22 dicembre 2023
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Cambiamento climatico & biodiversità

A livello planetario, le interazioni tra cambiamenti climatici e biodiversità sono forti e drammatiche.

Un dottorato di ricerca del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino, dedicato all'ornitologia con riferimento al Parco naturale della Val Troncea, Parco naturale Orsiera-Rocciavrè e altre aree delle Alpi Cozie, sta studiando le interazioni fra la biodiversità alpina, la neve, il cambiamento climatico e l’utilizzo degli habitat montani da parte degli uccelli durante la migrazione autunnale.

Nel 2023, sull'argomento, sono stati pubblicati dal Dottorando Riccardo Alba due articoli scientifici.

Foto Riccardo Alba

SCOPRI DI PIÙ
Cambiamento climatico e biodiversità
 
News
 
Gli habitat di alta quota delle Alpi Cozie sono importanti siti di sosta per gli uccelli migratori nel periodo autunnale
Ricerca scientifica e ornitologia

Nuovo articolo su Journal of Ornitology dedicato all'importanza degli habitat di alta quota delle Alpi Cozie per gli uccelli in migrazione autunnale

SCOPRI DI PIÙ
Progetto Life Predator: Terminato anche il monitoraggio ittico del Lago Grande di Avigliana
Progetto Life Predator 

Terminato anche il monitoraggio ittico del Lago Grande di Avigliana

SCOPRI DI PIÙ
Contrastare il pesce siluro: aiutateci compilando i questionari del Life Predator!
Contrastare il pesce siluro

Aiutateci compilando i questionari del Life Predator!

SCOPRI DI PIÙ
"Riti alpini e "La roccia e la piuma" disponibile il calendario delle presentazioni
"Riti alpini e "La roccia e la piuma" 

Disponibile il calendario delle prossime presentazioni

SCOPRI DI PIÙ
Percorsi ciaspole in Val Troncea
Percorsi ciaspole in Val Troncea

Segnalato un nuovo percorso sperimentale

SCOPRI DI PIÙ
Chiusura strade di fondovalle nel Parco naturale Val Troncea per consentire il regolare svolgimento dell’attività sportiva lungo la pista da fondo
Chiusura strade di fondovalle nel Parco naturale Val Troncea

Dal 1 dicembre 2023 per consentire il regolare svolgimento dell’attività sportiva lungo la pista da fondo, è vietato il transito veicolare

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Definito il nuovo elenco delle Guide del Parco

Sportello linguistico francese a Salbertrand

Calendario 2024 Parchi Alpi Cozie: per scoprire le Zone Speciali di Conservazione della Rete Natura 2000

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
Parco Val Troncea Foto Albe Meirone

Venerdì 30 dicembre a Pragelato inaugurazione mostra Naturalmente ospiti

Martedì 2 gennaio a Cesana torinese incontro tematico Lupi in paese tra interesse e pre-occupazione

Venerdì 5 gennaio a Pragelato sede del Parco naturale della Val Troncea incontro tematico Al fuoco al fuoco!



 
Albo pretorio
 

Delibera del Consiglio Direttivo: Approvazione esercizio provvisorio anno 2024

Delibera del Consiglio Direttivo: Gestione in concessione del rifugio Casa "Jack Canali" in Comune di Pragelato – Indirizzi di gestione e avvio della procedura di affidamento

Avviso: Manifestazione di interesse per l’affidamento, mediante selezione pubblica,
dell'incarico di revisore contabile nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliero Interreg VI-A ALCOTRA ITALIA-FRANCIA 2021-2027 per il progetto BiodivTourAlps - Biodiversità e turismo: sinergie per il futuro tra parchi alpini

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti