Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.47 del 24 novembre 2023
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Ibridazione: una minaccia per la conservazione del lupo sulle Alpi 

Si parla di ibridazione quando due individui di specie o sottospecie geneticamente distinte si incrociano
tra loro e la loro prole è fertile.
L’ibridazione diventa un problema quando avviene per cause non naturali.

La presenza diffusa di cani padronali vaganti o di cani randagi e la mancanza di controllo degli ibridi occasionali, rappresenta in Italia una grave minaccia per la conservazione dell’identità genetica del lupo di cui si sta occupando il Progetto LIFE Wolfalps EU.

SCOPRI DI PIÙ
Ibridazione: una minaccia per la conservazione del lupo nelle Alpi
 
News
 
Catturato, infertilizzato e ri-immesso in natura un ibrido lupo-cane nei Parchi delle Alpi Cozie
Ibrido lupo-cane nei Parchi delle Alpi Cozie

Catturato, infertilizzato e ri-immesso in natura un giovane maschio catturato nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand

SCOPRI DI PIÙ
Opinioni e atteggiamenti sul lupo: c'è tempo fino a fine mese per compilare il questionario
Opinioni e atteggiamenti sul lupo

C'è tempo fino a fine mese per compilare il questionario LIFE Wolfalps EU

SCOPRI DI PIÙ
I pesci del Lago Piccolo di Avigliana: «Una comunità ittica in salute»
Ittiofauna del Lago Piccolo di Avigliana

Il monitoraggio nell'ambito del progetto LIFE Predator rivela una popolazione ittica in buono stato di salute

SCOPRI DI PIÙ
Progetto BiodivTourAlps: una tre giorni no stop a Briançon dedicata ai Rifugi
Progetto BiodivTourAlps

Dal 7 al 9 dicembre a Briançon una tre giorni no stop a dedicata ai Rifugi

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Definito il nuovo elenco delle Guide del Parco

Sportello linguistico francese a Salbertrand

Calendario 2024 Parchi Alpi Cozie: per scoprire le Zone Speciali di Conservazione della Rete Natura 2000

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
Lago Ciardonnet Foto Bruno Usseglio

Venerdì 1 dicembre a Giaveno incontro tematico Diversità e Coesistenza

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente.

Convocazione del Consiglio direttivo dell'Ente in data 28 novembre

Progetto per la reintroduzione del gipeto (Gypaetus barbatus). Adesione alla banca dati IBM International Bearded Vulture Monitoring anno 2023

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti