Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.42 del 20 ottobre 2023
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Rischi e piaceri della stagione dei funghi

Su tutta la Terra sono state classicate oltre 700.000 specie di funghi, ma secondo alcuni autori potrebbero essere almeno 3 milioni. Alcuni di essi sono miscroscopici (ad esempio muffe e lieviti), altri, macroscopici, sono quelli che più attirano la nostra attenzione.

Per qualcuno sono una grande passione, ma capita talvolta che le specie vengano confuse con rischio di intossicazioni e di finire al pronto soccorso.

Inoltre, dai dati forniti dal Soccorso alpino e speleologico del Piemonte, nel 2023, nella nostra Regione, a oggi, sono stati recuperati 73 cercatori di funghi in difficoltà su un totale di 1325 persone soccorse, pari al 5,5%: 34 illesi; 21 codici verdi; 6 codici gialli; 2 codici rossi; 10 deceduti (16% dei deceduti totali recuperati dal SASP). 

Nell'incontro a Avigliana "Funghi che passione" del 27 ottobre, un micologo e un rappresentante della Stazione della Val Sangone del Soccorso alpino e speleologico Piemontese forniranno importanti suggerimenti sul riconoscimento dei funghi e sulle norme di sicurezza da adottare quando si va a cercarli nei boschi.

SCOPRI DI PIÙ
Rischi e piaceri della stagione dei funghi
 
News
 
Una piccola storia di salvaguardia e valorizzazione
Ecomuseo Colombano Romean

Una piccola storia di salvaguardia e valorizzazione

SCOPRI DI PIÙ
Opinioni e atteggiamenti sul lupo
Opinioni e atteggiamenti sul lupo

Il questionario LIFE Wolfalps EU

SCOPRI DI PIÙ
Riti alpini: un libro dedicato alle Feste patronali in Alta Valle Susa
Riti alpini

Riti alpini: un nuovo libro dedicato alle Feste patronali in Alta Valle Susa

SCOPRI DI PIÙ
Sportello linguistico francese a Salbertrand
Sportello linguistico francese a Salbertrand

Tutti i giovedì dalle ore 9.00 alle 15.00 presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand

SCOPRI DI PIÙ
La sfida dei Laghi
La sfida dei Laghi

sabato 21 e 28 ottobre un evento organizzato dai ragazzi del Camping Jo

SCOPRI DI PIÙ
Proposte didattiche e di educazione ambientale dei Parchi Alpi Cozie
Anno scolastico 2023-24

Proposte didattiche e di educazione ambientale dei Parchi Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Calendario 2024 Parchi Alpi Cozie: per scoprire le Zone Speciali di Conservazione della Rete Natura 2000

Raccolta Funghi 2023

Il Rifugio non gestito del Beth è aperto dal 15 giugno al 15 ottobre 2023

Sostieni la Tutela dell'Ambiente, la Ricerca Scientifica e i Progetti Didattici donando il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
Esposizione funghi Fiera Franca 2021

Venerdì 27 ottobre a Avigliana incontro tematico Funghi che passione

 
Mostre
 
Mostra Insecta XXl

Dal 15 maggio al 15 novembre presso la sede del Parco del Gran Bosco di Salbertrand mostra "Insecta XXL"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente.

Avviso: Manifestazione di interesse per affidamento del servizio di noleggio a lungo termine di veicoli senza conducente

Delibera del Consiglio: Aggiornamento Codice di comportamento del personale

Delibera del Consiglio: Assestamento del bilancio preventivo 2023

LIFE 18 NAT/IT/000972 Project - LIFE WolfAlps EU "Coordinated Actions to Improve Wolf- Human Coexistence at the Alpine . Population Level". Azione C5 "Ibridazione Lupo-Cane: rilevamenti e rimozioni nelle Alpi e controllo nel corridoio ecologico appenninico"

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti