Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.23 del 9 giugno 2023
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Il Mediterraneo in Valle di Susa

Le oasi xerotermiche della Valle di Susa includono gli Orridi di Chianocco e di Foresto e occupano parte del versante sinistro del settore centrale della Valle di Susa sino a 1.600 m di quota. Sono caratterizzate da temperature mediamente più elevate e precipitazioni ridotte rispetto alle zone circostanti per cui ospitano specie botaniche tipiche dell’ambiente mediterraneo e non di quello alpino. Costituiscono una vera e propria “enclave” per molte specie vegetali e animali di origine mediterranea o centro-asiatica, legate a climi caldi e secchi (specie “xerotermofile” – dal greco kseròs, arido), parecchie delle quali hanno qui le loro uniche stazioni piemontesi o sono estremamente rare al di fuori della Valle.

Queste aree rappresentano lo 0,05% del territorio piemontese, ma ospitano il 14% delle specie floristiche presenti in regione tra cui rare orchidee selvatiche.

SCOPRI DI PIÙ
Il Mediterraneo in Valle di Susa
 
News
 
La gestione delle Oasi xerotermiche della Valle di Susa - Orridi di Chianocco e Foresto affidata alle pecore!
Pecore al lavoro!

La gestione delle Oasi xerotermiche della Valle di Susa - Orridi di Chianocco e Foresto affidata alle pecore!

SCOPRI DI PIÙ
Si rafforzano i servizi di fruizione dei Parchi Alpi Cozie
Novità per l'estate

Si rafforzano i servizi di fruizione dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Golf Natura Bellezza: il Trofeo Alpi Cozie
Golf Natura Bellezza: il Trofeo Alpi Cozie

Mercoledì 7 giugno si è svolta la conferenza stampa di presentazione.

SCOPRI DI PIÙ
Al via la programmazione degli eventi estivi alla Certrosa di Montebenedetto
Certosa di Montebenedetto

Al via la programmazione degli eventi estivi.

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Sostieni la Tutela dell'Ambiente, la Ricerca Scientifica e i Progetti Didattici donando il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie

On line il questionario relativo all'indagine antropologica sull’immaginario popolare sul rapporto uomo-fauna selvatica nell'ambito del progetto Orme

Disponibile il foglio informativo Avvoltoi Piemonte n.5 con i dati relativi alle osservazioni del secondo semestre 2022

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
ZSC Rocciamelone Foto Simona Molino

Domenica 18 giugno alla Certosa di Montebenedetto - Villarfocchiardo presentazione del libro "il trekking del lupo" e inaugurazione mostra

Venerdì 23 giugno a Coazze serata tematica "Viaggio nella Natura delle Alpi Cozie"

Sabato 24 giugno nel Parco naturale Laghi di Avigliana escursione "Ecoturismo Life Wolfalps EU"

Domenica 25 giugno a Salbertrand Festa patronale di San Giovanni Battista

 
Mostre
 
Mostra Insecta XXL a Salbertrand

Dal 15 maggio al 31 dicembre presso la sede del Parco del Gran Bosco di Salbertrand mostra "40 anni in copertina"

Dal 15 maggio al 15 settembre presso la sede del Parco del Gran Bosco di Salbertrand mostra "Insecta XXL"

Da giovedì 1° a sabato 17 giugno alla Certosa di Montebenedetto - Villarfocchiardo Mostra fotografica "Sulle orme dei Certosini"

Dal 18 giugno al 7 luglio alla Certosa di Montebenedetto - Villarfocchiardo Mostra fotografica "Il trekking del lupo"

 
Albo pretorio
 

Determinazione dirigenziale: Approvazione convenzione per il servizio di conferimento e lavorazione selvaggina abbattuta a seguito di operazioni di controllo della specie cinghiale all'interno dell'Area Protetta

Concessione del diritto di pascolo sui terreni di proprietà in località Monfol (Oulx) -
approvazione convenzione

Determinazione dirigenziale: Progetto di sistemazione versanti e sentieristica del Parco Alpi Cozie: lavori di sistemazione della Strada del Colle della Vecchia - Affidamento diretto di servizi ex art. 36, comma 2, lettera a) del D.lgs. 50/2016 e art 50 D.Lgs 36/2023 per prestazioni professionali tecniche specialistiche

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti