Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.43 del 28 Ottobre 2022
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Contemporanea gipeto 2022: un po' di numeri!

Sabato 8 ottobre si è svolta su tutto l'arco alpino la giornata di osservazione in contemporanea del gipeto IOD - International Observation Day.
Per l'intera giornata centinaia di esperti sono stati coinvolti in postazioni di osservazione distribuite in 7 Paesi (Austria, Bulgaria, Francia, Germania, Italia, Spagna e Svizzera) con l'obiettivo di raccogliere dati sulla popolazione europea di Gipeto.

Per l'occasione, sul territorio dei Parchi Alpi Cozie sono state coperte 33 postazioni (17 in valle di Susa e 16 tra le valli Chisone, Pellice e Germanasca) con la partecipazione di 53 osservatori, tra cui guardiaparco e volontari.

Sono stati osservati 2 gipeti adulti in Valle di Susa, ma anche decine di grifoni, 1 avvoltoio monaco,  aquile e 1 lupo!

Foto Giuseppe Roux Poignant


SCOPRI DI PIÙ
Contemporanea gipeto 2022: un po' di numeri!
 
News
 
A Salbertrand Co-progettazione per i nuovi Piani d'Area
A Salbertrand si lavora insieme per i nuovi Piani d'Area

Un primo passo concreto per dettare le linee di indirizzo programmatico dei nuovi strumenti di pianificazione

SCOPRI DI PIÙ
I boschi di Mompantero a 5 anni dall'incendio
I boschi di Mompantero a 5 anni dall'incendio

TGRPiemonte è tornato a Mompantero in Valle di Susa, dove nell'ottobre 2017 divampò il grande incendio.

SCOPRI DI PIÙ
Perchè non bisogna distruggere i funghi?
Perchè non bisogna distruggere i funghi?

I funghi svolgono un ruolo essenziale nell'ecosistema in cui vivono e sono fonte di cibo per molti animali.

SCOPRI DI PIÙ
"Vita da rifugista" lungo il Giro dell'Orsiera
"Vita da rifugista"

Un nuovo video di Và Sentiero sul Giro dell'Orsiera.

SCOPRI DI PIÙ
Prosegue il dialogo tra Parchi, Pro Loco e Regione Piemonte per valorizzare il patrimonio ambientale e promuovere un turismo sostenibile
Parchi, Pro Loco e Regione

Prosegue il dialogo con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio ambientale e promuovere un turismo sostenibile.

SCOPRI DI PIÙ
noi ANIMALI / animali e NOI al tempo della crisi climatica
noi ANIMALI / animali e NOI al tempo della crisi climatica

Il 19 e 20 novembre un nuovo corso di formazione di Casacomune.

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Raccolta funghi 2022

Calendario Parchi Alpi Cozie 2023 "Colori con le Ali"

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

Dona il tuo 5x1000 per la Ricerca scientifica dei Parchi Alpi Cozie

 
Eventi
 
Calendario eventi - Foto Simona Molino

Domenica 30 ottobre a Villadeati (AL) conferenza "Il lupo qui da noi!"

Dal 1 settembre al 31 ottobre a Salbertrand mostra fotografica "Predatori delle Alpi"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente:

PITEM BIODIVALP Progetto BIODIV’CONNECT - Affidamento di servizio tecnico per la redazione dello studio di fattibilità volto alla riqualificazione di un tratto del torrente Chisone in Val Troncea per il rispristino delle connessioni ecologiche

Delibera del Consiglio Direttivo: Variazione al bilancio preventivo 2022

Delibera del Consiglio Direttivo. Ratifica decreti

Delibera del Consiglio Direttivo: Convenzione fra l’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie e il nucleo sommozzatori di protezione civile "Lorenzo Cravanzola ODV" per attività di addestramento presso il Lago Grande di Avigliana.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti