DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.28 del 10 luglio 2020
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
La stazione eliografica della Punta del Mezzodì

Il sistema comunemente utilizzato per la comunicazione militare fino all'inizio del 1900 era costituito da messaggi trasmessi tramite lampi di luce in codice Morse. La stazione eliografica di Punta Mezzodì fungeva da ripetitore di segnale nelle comunicazioni tra il Forte di Fenestrelle, il Gran Serin, Susa e il Moncenisio.
Per la trasmissione si disponeva di due tipi di apparecchi: l’eliografo rifletteva attraverso un sistema di specchi la luce solare di giorno, l’apparato diottrico con lampade a petrolio era utilizzato durante la notte. La luce era convogliata in una feritoia diagonale orientata nella direzione della stazione ricevente, un'otturatore interrompeva il fascio traducendo i punti e le linee dell'alfabeto Morse. Una stazione ricevente era dotata di cannocchiale orientato nella direzione della trasmittente garantiva le comunicazioni tra Valle di Susa e Val Chisone.

Foto Simona Molino

SCOPRI DI PIÙ
La stazione eliografica della Punta del Mezzodì
 
News
 
In Val Troncea chiuso al transito dei mezzi motorizzati il Punt daz Itreit
In Val Troncea chiuso il Punt daz Itreit

Il Punt daz Itreit all'imbocco della Val Troncea resterà chiuso per lavori  per 90 giorni.

SCOPRI DI PIÙ
Riaperta con regolamentazione la strada dell'Assietta
Riaperta con regolamentazione la strada dell'Assietta

Attiva la regolamentazione estiva della Strada del Colle dell'Assietta, estesa dal Comune di Sauze d'Oulx al tratto tra Sportinia e Col Basset.

SCOPRI DI PIÙ
Frana al Monte Française Pelouxe
Frana al Monte Française Pelouxe

Una grossa frana si è staccata domenica 5 luglio dal versante nord-est, lato Valsusa, del Monte Française Pelouxe, nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè.

SCOPRI DI PIÙ
Resta chiusa per frana la strada militare Colle delle Finestre – Gran Serin – Assietta
Resta chiusa per frana la strada militare Colle delle Finestre – Gran Serin - Assietta

Lo smottamento del maggio 2020 nel tratto sottostante il Dente della Vecchia ha reso necessaria la chiusura a scopo precauzionale.

SCOPRI DI PIÙ
Trattamenti per ridurre le zanzare a Avigliana, Villar Dora e Sant’Antonino di Susa
Trattamenti per ridurre le zanzare 

Il Parco sta attuando i trattamenti stagionali per ridurre le presenze delle zanzare nei Comuni di Avigliana, Villar Dora e Sant’Antonino di Susa.

SCOPRI DI PIÙ
A Massello chiuso il Sentiero degli Alpini
A Massello chiuso il Sentiero degli Alpini

Nella ZSC Val Troncea, chiuso al transito il Sentiero degli Alpini che collega il Colle Arcano al Colle del Piz causa interruzione alla passerella.

SCOPRI DI PIÙ
Aperti anche nei week end i centri visita dei Parchi
Aperti anche nei week end i centri visita dei Parchi

Dall'11 luglio al 23 agosto aperti anche nel week end i centri visita del Parco Val Troncea e Gran Bosco.

SCOPRI DI PIÙ
Nel Gran Bosco riapre il punto info e parcheggio a pagamento di Ser Blanc
Nel Gran Bosco riapre il punto info e parcheggio a pagamento di Ser Blanc

Da sabato 11 luglio a domenica 23 agosto 2020 sono attivi il punto info e il parcheggio a pagamento in località Ser Blanc (accesso Sauze d'Oulx).

SCOPRI DI PIÙ
A Pragelato: Una montagna da vivere
A Pragelato: Una montagna da vivere

“Letture in borgata”  a cura della biblioteca comunale di Pragelato: un modo nuovo di conoscere la storia e vivere il territorio.

SCOPRI DI PIÙ
Presentata sul lago Piccolo di Avigliana la collana di libri Milleragazzi
Presentata sul lago Piccolo di Avigliana Milleragazzi

Presentata Milleragazzi: la collana di libri destinati ai lettori da 0 a 16 anni pensata e concretizzata nell'ultimo anno dalla casa editrice MILLE.

SCOPRI DI PIÙ
CHIUSI per Covid-19 i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie
CHIUSI i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie

Per l'evidente impossibilità di mantenere le regole di distanziamento sociale e di controllo sanitario delle strutture, è stata disposta la chiusura dei rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte all'interno dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Festa patronale di San Giovanni Battista a Salbertrand
Distrutto dal vento il bivacco non gestito del Col Clapis

La struttura costruita nel 1992 dal Parco, a causa del forte vento, è stata completamente sradicata dal basamento e scaraventata nel canale sottostante.

SCOPRI DI PIÙ
Il 24 maggio è partita in forma virtuale la V edizione di Parchi da Gustare!
Il 24 maggio è partita in forma virtuale la V edizione di Parchi da Gustare!

Il progetto che coinvolge produttori e ristoratori dei Parchi del Piemonte per portare la biodiversità agro-alimentare a tavola.

SCOPRI DI PIÙ
Certosa di Montebenedetto: apertura e mostre
Certosa di Montebenedetto: apertura e mostre

Riaperta alle visite la Certosa di Montebenedetto, dal 14 giugno ospiterà la Mostra collettiva "In natura... con arte"

SCOPRI DI PIÙ
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000

Arriva la primavera e ritornano gli incontri ravvicinati con le zecche! I Parchi Alpi Cozie destinano i provenienti dal 5 x1000 per la ricerca scientifica.

SCOPRI DI PIÙ
Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie per sostenere la tutela dell'ambiente e la ricerca scientifica.
5x1000 per i Parchi Alpi Cozie 

Destina il tuo 5x1000 per la ricerca scientifica dell'Ente di gestione dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Cascata del Pis - Massello Foto Anna Boschiazzo

Sabato 11 luglio Conferenza sul Lupo a Coazze

Sabato 11 luglio Una montagna da vivere: "I primi alpinisti in Val Chisone" a Pragelato

Sabato 25 luglio Una montagna da vivere: "Letture sulla storia e cultura della borgata" a Laval - Pragelato


 
Mostre
 
Calendario Farfalle

Dal 29 giugno al 24 luglio alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo: Mostra "Farfalle" in collaborazione con Messer Tulipano del Castello di Pralormo

Da martedì 30 giugno a martedì 25 agosto, tutti i martedì e giovedì su prenotazione visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean


 
Video
 
Piccoli frammenti di natura e cultura: La Val Troncea nei racconti del Professor Maggiorino Passet Gros
Frammenti di Natura e Cultura

É la play list sul canale You Tube Parchi Alpi Cozie dedicata alle curiosità delle nostre aree protette. Brevi video sulle attività dell'ente, le novità, il territorio, la flora e la fauna.
Gli ultimi video pubblicati sono dedicati a un'intervista al Professore Maggiorino Passet-Gros realizzata dal personale del Parco Val Troncea il 13 novembre 2004 in occasione dell'anniversario del centenario dalla valanga del Beth.
L'intervista è divisa in cinque parti e racconta le vicende del Novecento interessanti la Val Troncea in particolare e il Pragelatese in generale ed è accompagnata da immagini della valle.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

 

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti