DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.18 del 1 maggio 2020
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie.

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

La curiosità della settimana
 
Il leccio, signore incontrastato della Riserva naturale di Chianocco

Il leccio (Quercus ilex) è una quercia sempreverde tipica dell'area mediterranea.
Il suo nome scientifico deriva da quercus, nome latino della quercia, pianta sacra a Giove e ilex, termine utilizzato da Linneo come nome generico dell'agrifoglio (le cui foglie sono simili) forse derivato dal greco ὑλήεις hyléeis boscoso, selvoso.
Ha foglie coriacee a forma allungata, ovata o lanceolata, con margine intero o interrotto da dentelli radi e poco profondi, verde scuro e lucide nella pagina superiore, grigio feltrose per una forte pubescenza nella pagina inferiore. Le ghiande, lunghe al massimo 1,8 cm sono racchiuse per quasi 2/3 in cupole squamose e pubescenti.
Si tratta di un relitto terziario, un rappresentante della flora valsusina nell'era Terziaria, sopravvissuto alle Ere Glaciali ed ai mutamenti climatici che si sono succeduti nel corso delle ultime decine di migliaia di anni e conservatosi in un ambiente completamente al di fuori dal suo areale “tradizionale” attuale.

Foto Gianfranco Careddu

SCOPRI DI PIÙ
Il leccio, signore incontrastato della Riserva naturale di Chianocco
 
News
 
Il 2 maggio la Riserva naturale speciale dell'Orrido di Chianocco compie 40 anni
Il 2 maggio la Riserva naturale speciale dell'Orrido di Chianocco compie 40 anni

Nel mese di maggio 2020 ben 5 aree protette dei Parchi Alpi Cozie spegneranno 40 candeline!

SCOPRI DI PIÙ
Il lungo viaggio dei Culbianchi verso le Alpi
Il lungo viaggio dei Culbianchi verso le Alpi

Dopo essere partiti dai territori posti a sud del deserto del Sahara dove hanno trascorso l’inverno, stanno arrivando in questi giorni i culbianchi.

SCOPRI DI PIÙ
Sportelli Forestali Parchi Alpi Cozie
Sportelli Forestali dei Parchi Alpi Cozie

Gli sportelli forestali non sono accessibili direttamente agli utenti ma sono contattabili tramite telefono o email.

SCOPRI DI PIÙ
Autorizzato il recupero del legname in alveo nei Comuni del Torinese interessati dall'alluvione dello scorso novembre
Notizie dallo sportello forestale

Autorizzato il recupero del legname in alveo nei Comuni del Torinese interessati dall'alluvione dello scorso novembre

SCOPRI DI PIÙ
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000

Arriva la primavera e ritornano gli incontri ravvicinati con le zecche!I Parchi Alpi Cozie destinano i provenienti dal 5 x1000 per la ricerca scientifica.

SCOPRI DI PIÙ
Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie per sostenere la tutela dell'ambiente e la ricerca scientifica.
5x1000 per i Parchi Alpi Cozie 

Destina il tuo 5x1000 per la ricerca scientifica de ll'Ente di gestione dei Parchi Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
Tutti gli eventi annullati fino al 3 maggio 2020
CoViD19: Prorogate fino al 3 maggio le misure restrittive

Tutti gli eventi annullati e le misure restrittive prorogate sino al 3 maggio.

SCOPRI DI PIÙ
Da martedì 10 marzo 2020 i centri visita dei Parchi Alpi Cozie e sono chiusi migrans n.44
CoViD19: misure per il contrasto e il contenimento del virus

Da martedì 10 marzo 2020 tutti i centri visita dei Parchi Alpi Cozie sono chiusi.

SCOPRI DI PIÙ
La Ferrata di Chianocco è chiusa per motivi di sicurezza
Ferrata di Chianocco

La Ferrata di Chianocco è chiusa per motivi di sicurezza

SCOPRI DI PIÙ
Notizie da Avigliana
Notizie da Avigliana

Resta chiusa la passeggiata del lungolago sul Lago grande di Avigliana

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Pulsatilla halleri foto Claudia Metti

Tutti gli eventi sono annullati.

 
Video
 
Piccoli frammenti di natura e cultura
Piccoli frammenti di natura e cultura

E' la play list sul canale You Tube Parchi Alpi Cozie dedicata alle curiosità delle nostre aree protette. Brevi video sulle attività dell'ente, le novità, la flora e la fauna.

SCOPRI DI PIÙ
La vigilanza nei Parchi Alpi Cozie durante l'emergenza Covid-19
La vigilanza nei Parchi Alpi Cozie durante l'emergenza Covid-19

Un nuovo video sul lavoro dei guardiaparco e un invito a pazientare ancora!! #iorestoacasa.

SCOPRI DI PIÙ
Il lavoro dei Parchi Alpi Cozie prosegue anche da casa
Il lavoro dei Parchi Alpi Cozie prosegue anche da casa

In tempo di emergenza sanitaria per #coronavirus, gli uffici amministrativi e tecnici dell'ente lavorano da casa grazie alla tecnologia e alla telefonia.

SCOPRI DI PIÙ
 

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube

E-mail inviata a

Disiscriviti